l'editoriale
Cerca
(E)state freschi
31 Maggio 2025 - 11:15
Quando l’estate decide di esagerare, e l’afa si trasforma in una sauna perenne, chi non ha un condizionatore si sente subito fuori gioco. Ma niente panico: la buona notizia è che tenere la casa (e il corpo!) al fresco senza aria condizionata non solo è possibile, ma può diventare anche una piccola arte quotidiana fatta di astuzie e scelte intelligenti. Ecco cinque strategie che ti salveranno dal diventare parte integrante del divano, sciogliendoti lentamente come un ghiacciolo al sole.
Sembra un controsenso, ma per combattere il caldo bisogna chiudere le finestre. Almeno durante le ore più torride. Il sole di mezzogiorno ama trasformare casa tua in un forno a convenzione, quindi abbassa le tapparelle, tira le tende, chiudi le persiane. La missione è bloccare ogni raggio prima che invada il salotto. Solo dopo il tramonto, quando l’aria inizia a rinfrescarsi, apri tutto e lascia che la natura faccia il suo lavoro. Con un po’ di fortuna (e corrente d’aria), ti sembrerà quasi di avere l’aria condizionata gratis.
Non sottovalutare il potere del caro vecchio ventilatore. Posizionato bene, può fare miracoli. Il trucco? Metti una ciotola piena di ghiaccio davanti alle pale in funzione. Il risultato è una brezza fresca e gradevole, che non ti farà rimpiangere i condizionatori hi-tech dei film di fantascienza. Di sera, sposta il ventilatore vicino a una finestra aperta per attirare l’aria più fresca dentro casa. Il tutto, senza far salire la bolletta.
A volte, anziché cercare di combattere il clima, basta rinfrescare... se stessi. Una doccia fredda, un pediluvio in acqua ghiacciata, un panno umido sulla fronte o sui polsi: piccoli gesti, grande sollievo. Anche bere molta acqua fresca e prediligere pasti leggeri (ciao, lasagna, ci vediamo a ottobre!) aiuta a mantenere la temperatura corporea più bassa. Frutta, insalate, yogurt e sorbetti sono veri supereroi anti-caldo.
Forni, fornelli, phon, lampadine a incandescenza: in estate diventano nemici giurati del benessere casalingo. Spegni tutto ciò che non è essenziale, cucina solo se strettamente necessario (meglio se fuori, magari con un barbecue!), e passa alle luci a LED, che riscaldano meno e consumano anche meno energia. In pratica, meno tecnologia accesa = più freschezza assicurata.
Hai un balcone, una terrazza o una finestra esposta al sole cocente? Regalale un po’ di ombra! Tende da sole, teli leggeri, persino piante rampicanti: tutto fa brodo. L’obiettivo è bloccare il calore prima che bussi alla porta di casa. E poi, diciamolo: avere un po’ di verde davanti alla finestra rende anche l’atmosfera più piacevole.
Stare al fresco senza condizionatore non è una missione impossibile. Serve un po’ di astuzia, qualche cambiamento nelle abitudini quotidiane e una buona dose di creatività. Il premio? Una casa vivibile, una bolletta più leggera e la soddisfazione di aver sconfitto l’afa... con stile.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..