l'editoriale
Cerca
Curiosità mediche
31 Maggio 2025 - 13:30
Hai mai avvertito un nodo in gola durante un momento particolarmente emotivo, come quando stai per piangere o provi un’intensa ansia? Quella sensazione non è solo un modo di dire: in medicina è conosciuta come sensazione di globo (globus pharyngeus sensation), una reazione fisica reale, legata spesso allo stress o al trattenere le lacrime.
La sensazione di globo si manifesta come una percezione di costrizione o "pienezza" alla gola, anche in assenza di un’ostruzione reale. È una condizione benigna, comune e solitamente temporanea. Non è un problema fisico legato al passaggio del cibo o alla respirazione, ma piuttosto una risposta muscolare e nervosa del nostro organismo.
Tutto ha origine da una reazione naturale del corpo: la risposta “lotta o fuggi”, attivata da situazioni di stress emotivo. In questi momenti, i muscoli della gola — in particolare attorno a faringe e laringe — si irrigidiscono per mantenere la glottide (la parte che regola il flusso d’aria) aperta, facilitando l’afflusso d’aria ai polmoni.
Il problema nasce quando, in quello stato di tensione, si tenta di deglutire: la deglutizione implica infatti la chiusura della glottide, creando una sorta di conflitto tra gruppi muscolari. Ed è proprio questo contrasto a generare la sensazione fastidiosa di "qualcosa bloccato" in gola.
Oltre allo stress e all’ansia, ci sono altri fattori che possono aumentare la frequenza o l’intensità della sensazione di globo:
Nella maggior parte dei casi, no. La sensazione di globo è innocua e tende a scomparire una volta che lo stato emotivo si stabilizza. Tuttavia, se il sintomo persiste o si associa a difficoltà vere nel deglutire o dolore, è consigliabile consultare un medico per escludere altre cause, come infiammazioni, reflusso acido cronico o condizioni neurologiche.
In definitiva, quel nodo in gola non è solo una metafora poetica, ma un vero segnale del corpo che qualcosa — emotivamente o fisicamente — sta succedendo. Riconoscerlo e accoglierlo, magari con un respiro profondo o un pianto liberatorio, può aiutare a ristabilire l’equilibrio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..