l'editoriale
Cerca
TECNOLOGIA & SICUREZZA
31 Maggio 2025 - 18:50
Un'applicazione per accertare l'età degli utenti online senza violare la loro privacy: è questa la nuova mossa della Commissione europea per rafforzare la protezione dei minori nel mondo digitale. Il lancio è previsto per luglio e si inserisce in un più ampio piano di misure pensate per rendere internet un ambiente più sicuro per i più giovani.
La vicepresidente per il digitale dell’Ue, Henna Virkkunen, in un'intervista rilasciata al Financial Times, ha ribadito che la tutela dei minori è una delle priorità dell’Unione. L'app, che anticipa il futuro portafoglio di identità digitale previsto entro il 2026, sarà a disposizione dei Paesi membri che vorranno adottarla. Una volta installata, permetterà di confermare se l’utente ha compiuto 18 anni, ma senza raccogliere dati sensibili o compromettere la riservatezza.
Nel frattempo, Bruxelles continua a tenere alta la guardia su social e siti per adulti. Meta e TikTok sono già oggetto di controlli, e all’inizio della settimana sono partite verifiche anche su quattro piattaforme pornografiche: Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos. La Commissione teme che manchino sistemi affidabili per verificare l'età degli utenti e strumenti efficaci di protezione.
Alcuni governi europei chiedono l’introduzione di un’età minima comune per accedere ai social, ma trovare un’intesa non è semplice. «È difficile fissare un limite uguale per tutti, viste le differenze culturali tra i Paesi membri», ha osservato Virkkunen. Piuttosto che imporre regole rigide, Bruxelles preferisce spingere le aziende tecnologiche a ripensare le loro piattaforme per ridurre i rischi legati all’uso da parte dei minori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..