Cerca

TECNOLOGIA & SICUREZZA

Basta minori sui social senza controlli: l’Ue lancia l’app che verifica l’età

Un’app controllerà l’età degli utenti online. Meta, TikTok e i siti per adulti nel mirino. Bruxelles prepara una stretta storica: ecco cosa sta per succedere

Basta minori sui social senza controlli: l’Ue lancia l’app che verifica l’età

Un'applicazione per accertare l'età degli utenti online senza violare la loro privacy: è questa la nuova mossa della Commissione europea per rafforzare la protezione dei minori nel mondo digitale. Il lancio è previsto per luglio e si inserisce in un più ampio piano di misure pensate per rendere internet un ambiente più sicuro per i più giovani.

La vicepresidente per il digitale dell’Ue, Henna Virkkunen, in un'intervista rilasciata al Financial Times, ha ribadito che la tutela dei minori è una delle priorità dell’Unione. L'app, che anticipa il futuro portafoglio di identità digitale previsto entro il 2026, sarà a disposizione dei Paesi membri che vorranno adottarla. Una volta installata, permetterà di confermare se l’utente ha compiuto 18 anni, ma senza raccogliere dati sensibili o compromettere la riservatezza.

Nel frattempo, Bruxelles continua a tenere alta la guardia su social e siti per adulti. Meta e TikTok sono già oggetto di controlli, e all’inizio della settimana sono partite verifiche anche su quattro piattaforme pornografiche: Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos. La Commissione teme che manchino sistemi affidabili per verificare l'età degli utenti e strumenti efficaci di protezione.

Alcuni governi europei chiedono l’introduzione di un’età minima comune per accedere ai social, ma trovare un’intesa non è semplice. «È difficile fissare un limite uguale per tutti, viste le differenze culturali tra i Paesi membri», ha osservato Virkkunen. Piuttosto che imporre regole rigide, Bruxelles preferisce spingere le aziende tecnologiche a ripensare le loro piattaforme per ridurre i rischi legati all’uso da parte dei minori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.