Cerca

IL CASO

«Un gesto stupido, ma non cambio idea». Le scuse del prof che ha augurato la morte alla figlia della Meloni

Stefano Addeo e il gesto che ora rischia di costargli caro: indagini del Ministero e minacce di morte

Il pentimento di un professore: quando le parole superano il limite

Un gesto d’impulso, parole che non avrebbero mai dovuto essere scritte, soprattutto da chi, per mestiere, educa le nuove generazioni. È questa la sintesi della vicenda che ha coinvolto Stefano Addeo, docente di tedesco in un liceo della provincia di Napoli, finito al centro delle cronache per un post social in cui augurava la morte alla figlia della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Un gesto che lui stesso definisce «stupido», ma che ora rischia di costargli caro. 

Le scuse

Il professore, prossimo alla pensione, ha ammesso pubblicamente il proprio errore, definendo quel messaggio «un gesto stupido, scritto d’impulso». Nel post, poi cancellato, Addeo aveva evocato per la piccola Ginevra, di appena sette anni, la stessa tragica sorte di Martina Carbonaro, la ragazza di Afragola uccisa dall’ex fidanzato. Un riferimento scioccante, che ha immediatamente sollevato indignazione e acceso i riflettori sulla responsabilità delle parole, soprattutto in rete.

Rintracciato dalla polizia postale, Addeo si è detto profondamente dispiaciuto: «Mi pento del contenuto. Non si augura mai la morte, soprattutto a una bambina. Ma non ritiro le mie idee politiche: non mi sento rappresentato da questo governo». Il docente ha spiegato di aver scritto quelle parole dopo aver visto un servizio televisivo sull’invio di armi italiane a Israele, lasciandosi andare a un commento che, riconosce oggi, non lo rappresenta.

Un errore che pesa

Il caso ha sollevato un polverone non solo mediatico, ma anche istituzionale. Il ministero dell’Istruzione ha avviato un’indagine interna e l’Ufficio scolastico regionale procederà con un’istruttoria disciplinare: il professore rischia il licenziamento, proprio a un passo dalla pensione. «Mi rendo conto della gravità… Ma in classe non ho mai fatto politica. I miei studenti mi conoscono, mi vogliono bene. Odio ogni forma di violenza», ha dichiarato Addeo, sottolineando il suo impegno nel volontariato e il rispetto per i valori educativi.

Il contraccolpo

La vicenda ha però avuto un effetto boomerang: Addeo ha raccontato di essere stato a sua volta vittima di minacce di morte sui social e di atti intimidatori, come il lancio di pomodori contro le vetrine di casa. «Sono andato alla Polizia Postale, ho sporto denuncia», ha spiegato, chiarendo di aver cancellato il post non per paura, ma per un’autonoma presa di coscienza dell’errore commesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.