Cerca

Curiosità

Nomikai, il rito giapponese dopo lavoro per rafforzare il team building: ecco di cosa si tratta

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza, il sacrificio personale e la ricerca dell’armonia all’interno del gruppo

Nomikai, il rito giapponese dopo lavoro per rafforzare il team building: ecco di cosa si tratta

In Giappone, l’orario d’ufficio non segna la fine della giornata lavorativa, ma spesso l’inizio di una sua versione informale, altrettanto importante: il nomikai, ovvero l’abitudine radicata di uscire a bere con colleghi o clienti dopo il lavoro. Un rito che va ben oltre il semplice svago e rappresenta un gesto di lealtà verso l’azienda, una prosecuzione simbolica del tempo passato in ufficio.

Partecipare a un nomikai non è formalmente obbligatorio, ma è fortemente atteso. Per molti lavoratori giapponesi, declinare un invito può essere percepito come segnale di distacco o scarso spirito di squadra. Al contrario, sedersi insieme a tavola, bicchiere alla mano, è visto come modo per rafforzare i legami, superare le barriere gerarchiche e confrontarsi in un ambiente più rilassato, dove anche le idee possono circolare più liberamente.

Ma dietro un brindisi si cela molto di più: il senso di appartenenza, il sacrificio personale e la ricerca dell’armonia all’interno del gruppo. Il nomikai è il luogo dove si costruisce la fiducia, si allentano le tensioni e si rinsaldano alleanze lavorative. È il lato sociale del dovere, un’estensione umana e profonda della dedizione al lavoro.

In un Paese dove la collettività viene spesso prima dell’individuo, questi momenti fuori dall’ufficio diventano parte integrante della carriera e della reputazione di una persona. Anche i neolaureati, appena entrati nel mondo del lavoro, imparano presto che il vero team building non si fa tra le scrivanie, ma davanti a un piatto di yakitori e un bicchiere di sakè.
Così, il nomikai continua a essere un pilastro della cultura aziendale giapponese, un luogo dove si costruisce il futuro, un brindisi alla coesione sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.