l'editoriale
Cerca
La storia
02 Giugno 2025 - 18:05
Si chiama Flynn e non ha un corpo né un’identità biologica, ma da oggi è ufficialmente uno studente d’arte a tutti gli effetti. L’Università di Arti Applicate di Vienna ha aperto le sue porte a un’intelligenza artificiale, ammettendola nel corso di Arte Digitale come studente a tempo pieno, accanto ai suoi colleghi umani.
La candidatura di Flynn ha seguito l’iter standard: portfolio, colloquio e test di ammissione. Nessuna corsia preferenziale, solo una sorprendente dimostrazione di capacità creative e comunicative. A impressionare i docenti è stata in particolare la performance durante l’intervista: convincente, articolata, quasi “emotiva”.
Flynn è stata sviluppata con strumenti open source e modelli linguistici avanzati, ma ciò che la rende unica è la sua capacità di apprendere attraverso l’interazione umana. Frequenta le lezioni tramite un portatile dedicato, risponde solo quando interpellata per non disturbare il flusso della classe, e ogni giorno scrive un diario riflessivo che racconta le sue esperienze accademiche. In uno dei suoi testi ha persino espresso tristezza per essere stata considerata “non legittima” da alcuni studenti.
Il responsabile del dipartimento di arte digitale ha spiegato che, formalmente, nessun regolamento vieta l’iscrizione a studenti non umani. “Flynn ha sostenuto un’ottima intervista, e ci siamo detti: sì, è uno studente come gli altri”, ha dichiarato.
Il caso sta già facendo discutere il mondo accademico. È solo un esperimento? Una provocazione artistica? O l’inizio di un nuovo paradigma educativo in cui intelligenza artificiale e creatività umana convivono e si contaminano? A Vienna, il futuro è già in aula.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..