Cerca

Aurora boreale

L’aurora boreale sfiora l’Italia ma resta invisibile: ecco quando potremmo vederla davvero

Dalla tempesta solare del 1° giugno, spettacoli mozzafiato in Canada e Stati Uniti. Da noi il picco è arrivato di giorno, ma non tutto è perduto

Aurora boreale

Aurora boreale

ll 1° giugno una potente espulsione di massa coronale (CME) ha raggiunto la Terra, dando vita a spettacolari aurore boreali visibili a latitudini decisamente più basse del solito. In Canada, il cielo è stato completamente ricoperto da magnifici archi luminosi, e molti appassionati di astronomia hanno avuto la fortuna di assistere a un fenomeno che raramente si vede così a sud. Tuttavia, per l’Italia, che si trovava nella zona di latitudine coinvolta, il picco dell’attività geomagnetica è arrivato nel pieno del giorno, quando i fenomeni aurorali non sono visibili.

La tempesta solare acuta ha raggiunto il suo apice attorno alle 10:00 ora italiana, quando le condizioni di luce diurna hanno impedito agli italiani di vedere lo spettacolo nel cielo. Mentre il fenomeno è stato ben visibile a chi si trovava in Nord America, come nel caso della città di Tres Piedras, nel Nuovo Messico, che si trova a una latitudine simile all’Italia, il nostro paese è stato costretto a rimanere a guardare a distanza.

Nonostante questo, c’è ancora speranza. Le previsioni indicano che la tempesta geomagnetica non è ancora finita e che potrebbero esserci altre opportunità nelle prossime ore, come la notte tra il 2 e il 3 giugno. In effetti, anche se l’attività magnetica sta diminuendo, le tempeste di livello G1, G2 e G3 sono ancora attese, e queste potrebbero sorprendere gli osservatori con intensità inaspettate, simili a quelle di un G4.

Il ciclo solare attuale è al suo massimo, con un numero elevato di macchie solari e eruzioni solari che causano queste imponenti espulsioni di massa coronale. La buona notizia è che durante questo periodo le tempeste geomagnetiche sono più frequenti, il che potrebbe darci una nuova occasione per vedere l’aurora boreale anche nel cielo italiano.

Non perdiamo la speranza: l’aurora boreale potrebbe ancora arrivare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.