Cerca

Oggetti storici

Sotheby's porta all'asta la storia: la collezione napoleonica di Pierre-Jean Chalençon in mostra a Parigi

Oltre 100 i tesori napoleonici all'asta

Sotheby's porta all'asta la storia: la collezione napoleonica di Pierre-Jean Chalençon in mostra a Parigi

Il mito di Napoleone torna protagonista del mercato dell’arte. Il prossimo 25 giugno, Sotheby’s metterà all’asta nella capitale francese una delle collezioni napoleoniche private più importanti mai apparse sul mercato internazionale. Si tratta di un nucleo straordinario di circa 100 oggetti provenienti dalla collezione di Pierre-Jean Chalençon, storico e appassionato collezionista considerato tra i massimi esperti mondiali dell’epoca napoleonica.

Frutto di oltre quarant’anni di ricerche, acquisizioni e studio, la collezione Chalençon rappresenta un viaggio nella vita pubblica e privata dell’Imperatore dei francesi: dagli albori del potere al culmine del suo dominio, fino all’esilio a Sant’Elena.

Oggetti che hanno fatto la storia

La vendita comprende una straordinaria varietà di pezzi: arredi imperiali, argenteria, porcellane, manoscritti, dipinti, sculture e persino abiti appartenuti all’Imperatore. Tra i reperti più iconici, spiccano il celebre bicorno di Napoleone, realizzato dal suo cappellaio ufficiale Poupard e donato al generale Mouton, e il primo codicillo del testamento redatto durante la prigionia a Sant’Elena. Non mancano simboli del potere come la spada cerimoniale dell’incoronazione, il sigillo in oro ed ebano sottratto dopo Waterloo e un letto da campo portatile appositamente progettato per l’Imperatore.

Accanto a questi pezzi, saranno battuti all’asta ritratti ufficiali, documenti storici, abbigliamento personale e persino l’elegante tavolo da toeletta dell’Imperatrice Giuseppina, testimonianza di un’epoca che intreccia fasto, arte e storia.

Un’anteprima internazionale

In vista dell’asta parigina, una selezione dei pezzi più significativi sarà esposta al pubblico nelle sedi di Sotheby’s a Hong Kong e New York dal 5 all’11 giugno, offrendo così al pubblico globale un assaggio dell’imponente lascito di Napoleone.

Un’occasione unica, non solo per i collezionisti, ma per chiunque voglia riscoprire, attraverso oggetti autentici, la parabola di un uomo che ha plasmato la storia europea e il suo immaginario. L’Imperatore torna così sotto i riflettori, non nei libri di storia, ma sotto il martelletto di un banditore.

(Sopra a sinistra) l'iconico cappello bicorno di Napoleone; (Sopra a destra) il sigillo personale in oro ed ebano; (Sotto a sinistra) Il certificato di matrimonio religioso tra Napoleone e Josephine; (Sotto a destra) Tavolo da toeletta di Josephine

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.