l'editoriale
Cerca
Parchi naturali
03 Giugno 2025 - 19:20
Ha appena compiuto un anno di attività Àndala Segura, il primo sentiero in Sardegna interamente accessibile a persone con mobilità ridotta e ipovedenti. Si trova nel Parco Seleni, a Lanusei, in Ogliastra, ed è già diventato un esempio virtuoso di inclusione e progettazione intelligente del territorio.
Il percorso, ad anello e lungo poco più di un chilometro, si sviluppa nel bosco di lecci ad alto fusto, dove anche in piena estate il clima resta piacevole. È stato realizzato seguendo i principi del “design for all”, garantendo accessibilità a tutti grazie a interventi concreti: bagni e parcheggi accessibili, fondo naturale compattato per una fruizione autonoma o assistita in carrozzina, pali cordati come corrimano e batti-bastone per chi ha un deficit visivo.
Completano il progetto cartelli in braille, icone tattili, tag NFC per la lettura con dispositivi mobili, e una carrozzina elettrica off-road a disposizione su richiesta tramite la cooperativa La Nuova Luna, che gestisce l’area archeologica del parco.
Il sindaco Davide Burchi sottolinea con orgoglio come questo sentiero rappresenti “un punto di arrivo ma anche di partenza”. E aggiunge: “È un luogo di bellezza ambientale e culturale che abbiamo il dovere di rendere fruibile a tutti”.
Alla realizzazione hanno collaborato Gal, Comune e Agenzia Forestas. L’assessora all’Ambiente Maria Tegas evidenzia come il percorso abbia superato brillantemente anche i “test d’uso” previsti dal regolamento regionale per la sentieristica, svolti con associazioni locali impegnate nella disabilità.
Anche i frequentatori abituali, tra cui tre donne che lo percorrono ogni giorno, non hanno dubbi: “Un vero paradiso. Progetti così sono la dimostrazione che la buona politica esiste, ed è quella che migliora la vita quotidiana”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..