l'editoriale
Cerca
Psicologia
04 Giugno 2025 - 04:20
Immagine di repertorio
Un recente studio condotto su studenti delle scuole superiori in Cina ha evidenziato una correlazione significativa tra esperienze di abuso infantile e la tendenza ad adottare comportamenti dipendenti in adolescenza, come fumo, consumo di alcol e dipendenza da internet. La ricerca ha identificato nell’impulsività e nell’irritabilità due fattori psicologici intermediari che collegano il trauma subito durante l’infanzia a queste dipendenze.
Gli abusi analizzati comprendono diverse forme: fisico, emotivo, sessuale e trascuratezza, tutte capaci di influire negativamente sullo sviluppo psicologico e sulla regolazione delle emozioni. Il campione coinvolgeva 1.601 studenti tra i 15 e i 19 anni provenienti da una scuola professionale nella provincia di Zhejiang.
I dati mostrano che, mentre le ragazze manifestano livelli più elevati di impulsività e irritabilità, i ragazzi tendono a consumare più tabacco e alcol. Non sono emerse differenze di genere riguardo all’incidenza degli abusi o alla gravità della dipendenza da internet.
Attraverso modelli statistici, i ricercatori hanno confermato che l’abuso infantile influisce sull’aumento di impulsività e irritabilità, che a loro volta favoriscono l’insorgenza di dipendenze. Tuttavia, questi aspetti non spiegano completamente la relazione, suggerendo che altri fattori devono ancora essere esplorati.
Va considerato che lo studio si basa su dati auto-riferiti e ricordi passati, il che potrebbe introdurre qualche margine di errore. Nonostante ciò, i risultati sottolineano l’importanza di riconoscere e intervenire precocemente sulle difficoltà emotive per prevenire la comparsa di comportamenti legati alla dipendenza.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..