l'editoriale
Cerca
Salute
03 Giugno 2025 - 23:55
Invertire l’orologio biologico del cuore? Non è fantascienza, ma scienza pura. Uno studio guidato dal cardiologo Benjamin Levine e pubblicato sulla prestigiosa rivista Circulation rivela che due anni di esercizio aerobico costante possono far ringiovanire il cuore anche di 20 anni, soprattutto negli adulti intorno ai 50.
Il programma seguito dai partecipanti alla ricerca combinava sessioni di attività a intensità moderata con allenamenti intervallati ad alta intensità, progettati per stimolare in modo efficace il sistema cardiovascolare. Il risultato? Un netto miglioramento della flessibilità del muscolo cardiaco, della forma fisica generale e della salute cardiovascolare complessiva, con effetti simili a un vero e proprio “reset” dell’età biologica del cuore.
Tra i dati più sorprendenti emerge che i maggiori benefici sono stati riscontrati in chi, prima dell’inizio dello studio, conduceva una vita sedentaria. Questo aspetto rafforza il messaggio fondamentale della ricerca: non è mai troppo tardi per iniziare a muoversi e migliorare la propria salute. Anche chi ha trascurato l’attività fisica per anni può ancora ottenere risultati straordinari con la giusta determinazione e costanza.
Secondo i ricercatori, l’inizio di una routine di esercizio regolare attorno alla mezza età – idealmente prima dei 65 anni – può non solo rallentare, ma in certi casi addirittura invertire il fisiologico decadimento del cuore dovuto al passare degli anni. Questo rappresenta una svolta importante nel campo della cardiologia preventiva e offre nuove speranze per contrastare le malattie cardiovascolari, principale causa di morte nel mondo.
In conclusione, due anni di allenamento costante valgono vent’anni in meno sul contachilometri del cuore, dimostrando che con l’impegno giusto la salute può davvero essere riscritta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..