Cerca

lo studio

Quanto bisogna aspettare per arrivare al picco della felicità? Spoiler, fino ai 50 anni

Un nuovo studio internazionale ribalta il modello classico del benessere nelle età della vita. Giovani adulti sempre più soli e fragili: è ora di ripensare le priorità sociali?

Quanto bisogna aspettare per arrivare al picco della felicità? Spoiler, fino ai 50 anni

Un tempo la felicità seguiva una curva a “U”: infanzia e giovinezza erano i momenti più spensierati, poi la soddisfazione calava nella mezza età, per risalire verso la vecchiaia. Ma oggi questo schema sembra superato.

Lo evidenziano i dati preliminari del Global Flourishing Study, un’indagine quinquennale condotta da Harvard e Baylor University su oltre 200 mila persone in 22 Paesi. Il nuovo andamento? Un lento aumento del benessere fino ai 50 anni, poi una stabilità piuttosto alta. Ma il dato allarmante riguarda l’inizio del grafico: i giovani tra i 18 e i 29 anni mostrano i livelli più bassi di benessere.

Le cause? Secondo Tyler J. VanderWeele, direttore del programma Human Flourishing, pesano la solitudine, la salute mentale in declino, relazioni fragili e l’eccessivo uso di schermi e social. Il risultato è una generazione in difficoltà, spesso priva di punti di riferimento.

La domanda è urgente: stiamo facendo abbastanza per il benessere dei giovani? Il disagio non è solo un problema individuale, ma una sfida collettiva.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.