l'editoriale
Cerca
Economia
22 Aprile 2025 - 12:37
Una ricerca condotta da Nomisma per Federvini, presentata durante Vinitaly 2025, evidenzia un cambiamento nelle abitudini di consumo dei giovani tra i 23 e i 35 anni: nei prossimi 12 mesi, una parte sempre maggiore di questa fascia d’età prevede di scegliere vini a bassa o nulla gradazione alcolica rispetto a quelli tradizionali. Questo trend è particolarmente forte in tre mercati fondamentali per il vino italiano: Stati Uniti, Germania e Regno Unito.
Secondo i dati, il 34% dei giovani statunitensi predilige opzioni a basso tenore alcolico, seguiti dal 26% dei tedeschi e dal 25% dei britannici. In Francia, la percentuale si ferma al 20%. Parallelamente, si osserva una diminuzione generale del consumo di vino tradizionale, sia in ambito domestico che fuori casa: -32% negli USA, -39% in Germania, -37% nel Regno Unito, -24% in Francia. Al contrario, le vendite di no-low alcol sono aumentate, con una crescita del 54% negli Stati Uniti e del 23% in Germania.
Secondo l’indagine, la sostenibilità ambientale è diventata uno dei criteri principali nella scelta del vino per i giovani adulti. Il fattore “green” è rilevante per il 41% dei consumatori nel Regno Unito, per il 35% negli Stati Uniti, per il 32% in Germania, per il 38% in Francia e per il 34% in Spagna.
Tra gli altri elementi decisivi ci sono il prezzo – particolarmente influente in Spagna (50%) e Francia (40%) – e il brand, che guida le scelte negli USA (37%) e in Germania (35%). Interessante notare che, in tutti i mercati analizzati, la sostenibilità supera l'interesse per il solo aspetto biologico, indicando una maggiore consapevolezza nelle scelte di consumo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..