Cerca

L'allarme

Italia prima in Europa per mortalità ciclistica: sono 5,1 morti ogni 100 milioni di km pedalati

Le cause di questo bilancio sono molteplici: infrastrutture ciclabili insufficienti o mancanza di barriere di protezione

Italia prima in Europa per mortalità ciclistica: sono 5,1 morti ogni 100 milioni di km pedalati

Un dato allarmante emerge dall’ultimo rapporto 2024 della Partnership for Active Travel and Health (PATH): l’Italia è il paese europeo con il più alto tasso di mortalità tra chi si sposta in bicicletta. Con 5,1 decessi ogni 100 milioni di chilometri pedalati, il rischio di morire in sella nel nostro Paese supera di gran lunga gli standard di sicurezza medi europei, e quasi raddoppia quello della Francia, seconda in classifica con 2,9 decessi.

A fare la differenza non è il numero assoluto di vittime, ma il rapporto tra i decessi e i chilometri realmente percorsi. Questo indicatore, più preciso, restituisce una fotografia fedele del pericolo che affrontano i ciclisti su strade italiane, segnando un primato negativo che non può essere ignorato come un fenomeno occasionale.

Sul podio di questa sciagurata classifica dopo l’ItaliaAustria e Belgio, con 2,5 decessi ogni 100 milioni di chilometri, mentre Irlanda, Svizzera, Germania e Paesi Bassi registrano valori significativamente più bassi: rispettivamente 1,9, 1,6, 1,1 e appena 0,9, confermando un divario netto e strutturale tra il nostro Paese e le nazioni europee più virtuose.

Le cause di questo bilancio dramma tico sono molteplici e in larga parte già note: infrastrutture ciclabili insufficienti, spesso isolate e non collegate tra loro; la mancanza di barriere di protezione tra ciclisti e traffico motorizzato; strade urbane pensate per le auto e non per la mobilità dolce; una cultura della strada ancora carente nel rispetto reciproco; e l’ assenza di controlli efficaci contro comportamenti pericolosi alla guida.

Il pericolo per chi sceglie la bici in Italia non è una sensazione soggettiva, ma un dato oggettivo e misurabile. Riguarda sia gli spostamenti urbani, sempre più necessari per tanti cittadini, sia le percorrenze extraurbane, dove l’alta velocità e la convivenza con veicoli pesanti rendono la situazione ancora più critica.

Questo rapporto lancia un segnale forte: per invertire questa tendenza è urgente un cambio di passo strutturale, a partire da investimenti mirati e politiche di sicurezza efficaci, per rendere la bicicletta un mezzo sicuro e sostenibile anche sulle strade italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.