Una mossa shock, ma non impossibile. Apple starebbe seriamente valutando l'ipotesi di rimuovere AirDrop dai suoi iPhone venduti nell'Unione Europea, come risposta alle crescenti pressioni derivanti dalla legge europea sul Digital Markets Act (DMA), che obbliga le grandi tecnologie a rendere le proprie piattaforme e applicazioni interoperabili con la concorrenza. La normativa mira a garantire la concorrenza tra i colossi tecnologici, ma sembra entrare in conflitto con le politiche aziendali di Apple.
Powered by
Bruxelles ha richiesto che alcune delle funzionalità esclusive di Apple, come AirDrop, l'accoppiamento automatico degli AirPods e lo screen mirroring, siano compatibili anche con dispositivi non Apple, per favorire una maggiore apertura tecnologica. Tuttavia, Cupertino ha risposto con un fermo rifiuto, accusando le istituzioni europee di applicare "regole sbagliate" e di concentrarsi esclusivamente su Apple, piuttosto che affrontare questioni di concorrenza su un piano più ampio. Apple sembra pronta a rinunciare completamente a queste funzionalità, pur di evitare di condividerle con i concorrenti.
In precedenza, Apple ha già rimosso la funzione iPhone Mirroring dai modelli destinati al mercato europeo, e secondo l'analista John Gruber, AirDrop potrebbe presto essere la prossima funzionalità a sparire. Se il Digital Markets Act rimarrà invariato, l'azienda potrebbe davvero prendere questa drastica decisione, eliminando una delle sue caratteristiche più distintive dai dispositivi venduti in Europa.
Anche l’accoppiamento automatico con dispositivi come l’Apple Watch e gli AirPods potrebbe essere messo in discussione dalla normativa europea, aumentando ulteriormente le preoccupazioni per il futuro delle integrazioni Apple. Se la compagnia decidesse di ridurre o eliminare queste connessioni, l'esperienza utente in Europa rischierebbe di perdere quella "magia" che ha reso l'ecosistema Apple così unico e apprezzato da milioni di utenti. L'intero approccio esclusivo alla tecnologia potrebbe essere messo in crisi, modificando in maniera significativa l'interazione con i prodotti Apple.