Cerca

Il progetto

Dosen City: la città galleggiante giapponese che sfida i cambiamenti climatici

Si estenderà su 390 acri, con una popolazione che potrà arrivare fino a 40.000 persone, di cui 10.000 residenti permanenti

Dosen City: la città galleggiante giapponese che sfida i cambiamenti climatici

Una start-up giapponese, N-Ark, ha in mente una visione ambiziosa: costruire una città galleggiante capace di rispondere alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, offrendo al contempo servizi sanitari avanzati e prevenzione delle malattie alla sua popolazione. Il progetto, chiamato Dosen City, promette di essere un avamposto del futuro, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità.

Il quartiere avrà una dimensione colossale, estendendosi su 390 acri, con una popolazione che potrà arrivare fino a 40.000 persone, di cui 10.000 residenti permanenti e 30.000 visitatori. La città galleggiante sarà composta da tre livelli distinti: il primo ospiterà un villaggio sull'acqua dove i residenti potranno vivere in modo autosufficiente, grazie a un design che integra la vita quotidiana con la sostenibilità ambientale. Il secondo livello sarà un data center sottomarino, sfruttando la frescura dell'oceano per ottimizzare il raffreddamento dei server. Il terzo livello, invece, sarà dedicato alle operazioni spaziali, fungendo da piattaforma per il lancio e l'atterraggio di razzi.

Una delle caratteristiche più innovative di Dosen City sarà la possibilità di ricevere consulenze mediche avanzate, grazie a tecnologie speciali che monitorano la salute dei residenti utilizzando sensori, campioni di sangue e analisi genetiche. Questo sistema consentirà di prevenire malattie e gestire in modo proattivo la salute della comunità.

Con la sua data di completamento prevista intorno al 2030, Dosen City rappresenta una visione futuristica di come le città potrebbero evolvere per affrontare le sfide ambientali e migliorare la qualità della vita dei propri abitanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.