l'editoriale
Cerca
Moda
04 Giugno 2025 - 13:45
Se pensavate che la moda da ufficio fosse destinata a rimanere ancorata alle rigide convenzioni pre-Covid, preparatevi a ricredervi. L’era post-pandemia ha portato con sé una rivoluzione nel nostro modo di vestirci per il lavoro. Dopo anni di smart working e comfort, siamo pronti a tornare in ufficio, ma con uno stile tutto nuovo. Che si tratti di tendenze più rilassate, di un ritorno ai classici con un tocco di freschezza o di una ricerca dell'autenticità, oggi il guardaroba da lavoro è più espressivo che mai. E, con l'ufficio che non è più lo stesso, nemmeno le regole della moda lo sono.
Dal completo classico al comfort chic: la nuova era del "Business Wear"
La pandemia ha cambiato per sempre la nostra relazione con i vestiti da lavoro. Mentre alcuni sono tornati a indossare abiti impeccabili per sentirsi «pronti alla battaglia» in ufficio, altri hanno abbracciato una visione completamente nuova: il comfort. Se un tempo il completo era il simbolo per eccellenza di un look professionale, oggi la parola d’ordine è eleganza rilassata. Un esempio lampante? Xander Maddox, noto influencer del mondo finanziario, ha saputo rivoluzionare l'idea di «divisa da lavoro». La sua combinazione di pantaloni ampi, t-shirt oversize e mocassini è diventata un trend molto apprezzato anche dai colleghi più scettici. Il suo stile non solo è pratico, ma è anche una dichiarazione di individualità che racconta chi è, non solo cosa fa.
Visualizza questo post su Instagram
L'incontro tra stile personale e comfort: nuove abitudini di stile
L'era post-Covid ha spinto molti a riesaminare il proprio guardaroba. L’home office ha insegnato l'importanza della comodità, ma ha anche fatto scoprire quanto sia bello poter esprimere se stessi attraverso i vestiti. Così, al posto di ripetere come una routine il look «formale ma anonimo», sempre più professionisti si sono spinti verso l’esplorazione del proprio stile personale, anche in ufficio. Molti lavoratori hanno trasformato la divisa da lavoro in un mix tra casual e sofisticato, con maglioni, jeans e sneaker, ma con un tocco personale che racconta come la moda da ufficio sia diventata una forma di auto-espressione.
Il ritorno dei classici: quando il completo torna in gioco
Eppure, non tutti sono pronti ad abbandonare il look da ufficio tradizionale. Se da una parte l’athleisure ha preso piede, dall’altra c'è chi riscopre il piacere di indossare un completo ben fatto. Dopo anni di comfort, i lavoratori stanno riscoprendo il fascino del tailoring e dei dettagli sartoriali, rendendo la moda da ufficio un mix di sofisticatezza e praticità. La «estetica business core», uno dei termini più ricercati in rete, dimostra che c'è voglia di tornare alla classe senza rinunciare alla comodità. Piccoli dettagli, come una cravatta colorata o un paio di calzini originali, sono la chiave per rendere un look formale unico e personale.
La moda da lavoro come forme di autoconsapevolezza
Con l'ufficio che si trasforma, anche i vestiti sono diventati uno strumento per comunicare chi siamo. La moda non è più solo un mezzo per adeguarsi agli standard aziendali, ma anche un modo per distinguersi. La nuova generazione di lavoratori si sente libera di scegliere ciò che vuole indossare, combinando comfort e stile. La pandemia ha ridefinito i concetti di smart casual e business casual, ma anche quelli di autoconsapevolezza e auto-espressione. Perché indossare qualcosa che non rispecchia la nostra personalità, se possiamo scegliere un look che ci faccia sentire bene e in sintonia con noi stessi?
Se una cosa è certa, è che l’abbigliamento da lavoro non sarà mai più lo stesso. Con il ritorno in ufficio, c’è un'onda di cambiamento che ha portato con sé una libertà espressiva mai vista prima. Da una parte, c'è chi abbraccia il comfort chic, dall'altra, chi riscopre il piacere di indossare capi eleganti ma reinterpretati in chiave moderna. La moda da lavoro oggi è un mix di praticità e creatività, dove ogni dettaglio può diventare una dichiarazione di stile e personalità. E allora, perché non fare della propria divisa da lavoro un'ulteriore occasione di esprimere chi siamo veramente?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..