Cerca

TENDENZE

Caffè e cannella: il duo perfetto per gusto e benessere

Non è solo una questione di sapore: ecco perché aggiungere un pizzico di cannella al tuo caffè può migliorare la salute e darti energia

 Caffè e cannella: il duo perfetto per gusto e benessere

Quante volte hai preso una tazza di caffè e ti sei lasciato avvolgere dal suo profumo? Ora, immagina di aggiungere un pizzico di cannella. Non è solo un trucco per cambiare sapore, ma una combinazione che fa bene al corpo. Ecco perché sempre più persone stanno scegliendo questa versione ricca di benefici.

La cannella, con il suo profumo avvolgente e il sapore intenso, è una spezie che si presta perfettamente ad arricchire il caffè. Non solo esalta l’aroma della bevanda, ma aggiunge anche un tocco speziato che rende ogni sorso più intrigante. Ma c’è di più: la cannella non è solo un piacere per il palato, è anche un alleato della salute. Conosciuta per le sue proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie, la cannella offre numerosi vantaggi, che la rendono una scelta perfetta per chi cerca di unire il gusto al benessere.

Integrare la cannella nel caffè può portare diversi benefici, rendendo questa bevanda più che una semplice coccola per il palato:

  1. Stimola il Metabolismo: La cannella, con le sue proprietà termogeniche, aiuta ad accelerare il metabolismo, favorendo il consumo di calorie.

  2. Stabilizza i Livelli di Zucchero nel Sangue: Un vantaggio soprattutto dopo i pasti, poiché la cannella aiuta a ridurre i picchi glicemici, mantenendo i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo.

  3. Migliora la Digestione: La cannella è nota per le sue capacità digestive, riducendo gonfiore e sensazione di pesantezza dopo i pasti.

  4. Azione Antiossidante: La combinazione di caffeina e cannella crea un potente effetto antiossidante che aiuta a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi.

  5. Rafforza il Sistema Immunitario: Le proprietà antimicrobiche della cannella supportano le difese naturali del corpo, migliorando la resistenza alle infezioni.

Alcuni studi supportano questi effetti positivi: una revisione di numerosi studi ha dimostrato che la cannella può ridurre la circonferenza della vita e migliorare i livelli di glucosio nel sangue (Pubblicato su Journal of the American College of Nutrition, 2020). Inoltre, uno studio del Journal of Clinical Medicine ha evidenziato che la cannella può migliorare la sensibilità all'insulina, mentre altri studi suggeriscono che la spezie possa avere un effetto termogenico, contribuendo al consumo calorico.

Preparare un caffè con cannella è semplice e veloce. Si può aggiungere un pizzico di cannella in polvere direttamente nella tazzina dopo aver preparato il caffè, mescolando bene, oppure mettere una stecca di cannella nella moka o nella caffettiera per un aroma più delicato. In entrambi i casi, basta circa 0,5 grammi di cannella per tazzina (un terzo di cucchiaino).

È importante non esagerare, poiché un consumo eccessivo di cannella, in particolare della varietà cassia, può comportare rischi per la salute a causa della cumarina, una sostanza che può essere tossica per il fegato. Per sicurezza, non è consigliabile superare i 2 cucchiaini al giorno di cannella cassia, mentre la varietà Ceylon, che contiene meno cumarina, è una scelta più sicura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.