Cerca

Intelligenza artificiale

Il cervello umano e l'intelligenza artificiale: come i neuroni tracciano mappe di futuri possibili

Come si tracciano mappe diverse del futuro: uno sguardo tra ottimismo e cautela

Il cervello umano e l'intelligenza artificiale: come i neuroni tracciano mappe di futuri possibili

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature rivela come il nostro cervello, invece di elaborare il futuro come un unico scenario basato su una media dei dati, tracci diverse mappe possibili, alcune ottimistiche e altre più caute, adattandole alle circostanze per guidarci nelle decisioni. Questa scoperta, proveniente dal Centro Champalimaud per l'Ignoto di Lisbona, suggerisce che il cervello umano usi una strategia simile a quella sviluppata recentemente nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, migliorando l'apprendimento dei sistemi e potenzialmente ispirando nuovi metodi per le macchine.

Lo studio ha condotto esperimenti sui topi, utilizzando odori per insegnare loro a distinguere tra ricompense di dimensioni e tempi diversi. I ricercatori hanno osservato che neuroni differenti elaborano mappe diverse: alcuni sono più ottimisti e pronti a "scommettere" su ricompense superiori, mentre altri sono più pessimisti e sensibili alle delusioni, preferendo aspettare per una ricompensa migliore.

Questa scoperta suggerisce che il cervello umano, come una squadra di consulenti con opinioni differenti, ci guida attraverso una serie di potenziali futuri, alcuni incoraggiando l'azione immediata e altri la prudenza. Il mantenimento di questa diversità potrebbe essere la chiave per la nostra capacità di adattarci a situazioni incerte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.