l'editoriale
Cerca
Nutrizionismo
05 Giugno 2025 - 16:20
Il ferro è uno dei minerali più importanti per il nostro organismo, necessario per la produzione di emoglobina, che trasporta l’ossigeno nel sangue, e per il rafforzamento del sistema immunitario, tra le altre funzioni vitali. La carenza di ferro può portare a anemia, provocando affaticamento fisico e mentale, e influendo negativamente sulla produttività e sulle prestazioni, anche in ambito sportivo. Tuttavia, per garantirne l'assorbimento ottimale, è fondamentale non solo includere nella dieta alimenti ricchi di ferro, come carni, legumi, verdure come spinaci e broccoli, noci e uova, ma anche fare attenzione a come e quando consumarli.
Molti infatti non sanno che il ferro presente in alcuni alimenti non è sempre facilmente assorbibile dal nostro corpo, a meno che non vengano seguite alcune precauzioni. Sandra Moñino, nutrizionista spagnola, ha sottolineato in un podcast che è fondamentale evitare combinazioni sbagliate di alimenti. Ad esempio, il calcio può ostacolare l'assorbimento del ferro, quindi non è consigliato consumare yogurt subito dopo aver mangiato una bistecca di manzo. È consigliato lasciare passare almeno due ore tra l’assunzione di questi due nutrienti. Inoltre, il consumo immediato di caffè o tè dopo un pasto ricco di ferro è sconsigliato, poiché anch'essi inibiscono l'assorbimento di questo minerale.
Per migliorare l'assorbimento del ferro, si può integrare il pasto con alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi, fragole o peperoni. La vitamina C è nota per potenziare la biodisponibilità del ferro, in particolare del ferro non-eme, presente nei legumi e nelle verdure. Anche l’acido citrico e l’acido lattico, presenti in alimenti fermentati, possono favorire l’assorbimento del ferro, mentre l’eccesso di fibra o fitati (presenti nei cereali integrali non trattati) può limitarlo.
Il fabbisogno di ferro varia in base a sesso, età e condizioni fisiologiche. Le donne in età fertile necessitano di una maggiore quantità di ferro a causa delle perdite durante il ciclo mestruale, e in gravidanza, la richiesta aumenta ulteriormente. Gli sportivi, poi, sono particolarmente vulnerabili alla carenza di ferro a causa della perdita legata alla sudorazione e ai microtraumi muscolari. È quindi essenziale seguire una dieta equilibrata, arricchita dalle giuste combinazioni alimentari, per sostenere le prestazioni e il recupero. Infine, sebbene le diete restrittive, vegane o crudiste possano essere scelte etiche o salutistiche, è fondamentale affrontarle con consapevolezza e sempre con il supporto di un esperto per evitare carenze di ferro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..