l'editoriale
Cerca
Tendenze dai social network
05 Giugno 2025 - 17:17
Nel centro antico di Napoli, precisamente in via San Sebastiano, è apparsa una nuova opera di street art che ha subito attirato l’attenzione dei passanti: si tratta di un ritratto in stencil di Rita De Crescenzo, personaggio noto sul web e figura controversa dell’universo social partenopeo.
L’immagine, che campeggia su un vecchio muro segnato dal tempo, mostra Rita seduta su una sedia di plastica, vestita in modo eccentrico: un grembiule rosa appariscente, un maglione pesante e occhiali da sole. In mano tiene un telecomando, probabilmente un riferimento ironico alla sua costante presenza online, tra dirette, video virali e contenuti su TikTok.
Ai piedi del murale, un piccolo banco improvvisato — forse di un ambulante estraneo all’opera — espone fiori artificiali e un cartello dipinto a mano che recita:
«Popolarità – Dipinta a mano. Piccola 1€, media 2€, grande 3€».
Un dettaglio che, volente o nolente, arricchisce il contesto visivo e accentua l’effetto teatrale dell’opera, unendo la quotidianità napoletana all’espressione artistica.
L’autore dello stencil è ignoto, ma l’intento sembra chiaro: inserirsi nel solco della cultura visiva napoletana che da sempre fonde sacro e profano, ironia e folklore. In questa rappresentazione, Rita De Crescenzo viene elevata a figura quasi totemica, una sorta di "santa popolare" della viralità digitale, fiera e diretta nello sguardo.
Il muro stesso, segnato da affissioni, scritte e crepe, si trasforma in palcoscenico vivo della città che si racconta attraverso le sue contraddizioni: tra religione dell’immagine e folklore urbano, tra ironia e identità collettiva.
L’opera non è solo un omaggio o una provocazione: è un frammento di Napoli che riflette sulla sua stessa natura, sull’impatto della cultura popolare nel paesaggio cittadino e sulla forza simbolica dei suoi personaggi, reali o costruiti, che abitano la narrazione quotidiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..