Cerca

Tendenze dai social network

Rita De Crescenzo diventa icona pop: nuovo stencil nel cuore di Napoli

Nel centro storico spunta un'opera di street art che trasforma la tiktoker in simbolo della Napoli contemporanea, tra sacro e profano, virale e popolare.

Rita De Crescenzo diventa icona pop: nuovo stencil nel cuore di Napoli

Nel centro antico di Napoli, precisamente in via San Sebastiano, è apparsa una nuova opera di street art che ha subito attirato l’attenzione dei passanti: si tratta di un ritratto in stencil di Rita De Crescenzo, personaggio noto sul web e figura controversa dell’universo social partenopeo.

L’immagine, che campeggia su un vecchio muro segnato dal tempo, mostra Rita seduta su una sedia di plastica, vestita in modo eccentrico: un grembiule rosa appariscente, un maglione pesante e occhiali da sole. In mano tiene un telecomando, probabilmente un riferimento ironico alla sua costante presenza online, tra dirette, video virali e contenuti su TikTok.

Ai piedi del murale, un piccolo banco improvvisato — forse di un ambulante estraneo all’opera — espone fiori artificiali e un cartello dipinto a mano che recita:
«Popolarità – Dipinta a mano. Piccola 1€, media 2€, grande 3€».
Un dettaglio che, volente o nolente, arricchisce il contesto visivo e accentua l’effetto teatrale dell’opera, unendo la quotidianità napoletana all’espressione artistica.

L’autore dello stencil è ignoto, ma l’intento sembra chiaro: inserirsi nel solco della cultura visiva napoletana che da sempre fonde sacro e profano, ironia e folklore. In questa rappresentazione, Rita De Crescenzo viene elevata a figura quasi totemica, una sorta di "santa popolare" della viralità digitale, fiera e diretta nello sguardo.

Il muro stesso, segnato da affissioni, scritte e crepe, si trasforma in palcoscenico vivo della città che si racconta attraverso le sue contraddizioni: tra religione dell’immagine e folklore urbano, tra ironia e identità collettiva.

L’opera non è solo un omaggio o una provocazione: è un frammento di Napoli che riflette sulla sua stessa natura, sull’impatto della cultura popolare nel paesaggio cittadino e sulla forza simbolica dei suoi personaggi, reali o costruiti, che abitano la narrazione quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.