l'editoriale
Cerca
Atti vandalici
06 Giugno 2025 - 11:10
La più recente creazione dell’artista britannico Banksy ha subito un atto di vandalismo poco dopo essere stata resa pubblica a Marsiglia, nel sud della Francia.
L’opera, un dissuasore di traffico che proietta l’ombra di un faro accompagnato dalla frase “Voglio essere ciò che hai visto in me”, è stata brutalmente modificata: l’immagine originaria è stata trasformata in un disegno volgare, con l’aggiunta di un pene e testicoli.
Visualizza questo post su Instagram
Questo gesto, seppur poco originale, non ha stupito troppo, soprattutto considerando la vivacità e il carattere irriverente tipici della città francese.
Banksy, noto per lasciare che le sue opere vengano reinterpretate o addirittura “dirottate”, potrebbe non aver previsto però un intervento di tale natura. Fortunatamente, la decorazione è stata rapidamente restaurata, tornando al suo aspetto originale entro 24 ore.
Agnès Perrone, pittrice specializzata nel restauro di decorazioni storiche, ha dichiarato all’AFP: “Ho cercato di rimuovere le scritte fatte la sera precedente, ma la vernice antigraffiti impiega un po’ di tempo per agire completamente. Trovo molto stupido questo vandalismo, ma qui a Marsiglia sono abituata a queste situazioni: per noi è quasi uno sport nazionale combattere contro le etichette.”
L’opera ha suscitato grande interesse online, attirando numerosi fan che si sono recati nel tunnel vicino alla spiaggia dei Catalani per ammirare questa creazione, diversa dal solito tono satirico e socio-politico tipico di Banksy, che spesso affronta temi come la guerra e il consumismo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..