Cerca

Innovazione

Innovazione radar cinese: un sistema a due canali per rilevare veicoli nemici con chiarezza estrema

Un team di scienziati cinesi sviluppa un metodo avanzato di disaccoppiamento spazio-temporale, aprendo nuove possibilità per la difesa aerea

Innovazione radar cinese: un sistema a due canali per rilevare veicoli nemici con chiarezza estrema

Un gruppo di scienziati cinesi, guidato dal pluripremiato Li Zhongyu dell'Università di Scienze e Tecnologie Elettroniche della Cina di Chengdu, ha sviluppato una tecnologia radar innovativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli aerei militari rilevano veicoli nemici in movimento. Descritto in un articolo pubblicato sul Journal of Radars, il metodo si basa su un disaccoppiamento spazio-temporale a due canali progettato per eliminare il rumore ambientale, permettendo la visibilità chiara dei bersagli anche in scenari complessi.

Durante l'esperimento, due aerei Cessna-208 Caravan volavano in formazione, separati da centinaia di metri in altitudine. Mentre uno di essi emetteva segnali radar, l'altro rimaneva silenzioso, raccogliendo passivamente gli echi. Sul terreno sottostante, tre mezzi si muovevano su un'area caratterizzata da vegetazione densa e strutture sparse, che solitamente avrebbe confuso i radar. Nonostante il contesto difficile, gli schermi radar sono riusciti a mostrare i bersagli in movimento con chiarezza, senza il consueto rumore di fondo.

Superare le difficoltà della rilevazione radar bistatica
Tradizionalmente, rilevare bersagli in movimento con radar aereo bistatico è complicato dal clutter, cioè il rumore proveniente da riflessi della superficie terrestre, edifici e strutture marine. Questo disordine, unito alla migrazione di portata e alla diffusione delle frequenze Doppler, ha sempre reso difficile distinguere il bersaglio dal rumore ambientale. La tecnologia sviluppata dal team di Li, tuttavia, affronta queste problematiche con una serie di approcci innovativi.

Il primo passaggio consiste nell’utilizzare una trasformata Keystone e compensazione di ordine elevato, che concentra l'energia dispersa del bersaglio in celle di distanza, migliorando la sua rilevabilità. Il secondo passaggio riguarda l'uso della compressione dello spettro, che gestisce la diffusione delle frequenze Doppler e rende più nitida la "visione" radar. Infine, il disaccoppiamento spazio-temporale, una tecnica matematica derivata dalla decomposizione dei valori singolari, permette di districare i nodi non lineari del clutter, eliminando il rumore ambientale in modo preciso.

Un passo avanti nella guerra elettronica
Il risultato di questa innovazione è sorprendente: l'allineamento delle frequenze spaziali a zero, pur mantenendo i profili di velocità relativa, consente di eliminare il clutter ambientale tra gli echi radar a doppio canale, aprendo la strada a una rilevazione estremamente chiara e precisa di bersagli in movimento. Questa tecnologia potrebbe avere implicazioni enormi per la difesa militare, permettendo agli aerei di penetrare le nuvole e scansionare ampie aree per individuare veicoli, navi o missili in movimento, senza emettere segnali rilevabili. Inoltre, un radar di questo tipo sarebbe molto più difficile da disturbare, riducendo il rischio di interferenze da parte di nemici.

Secondo Li, questo sviluppo rappresenta una prima mondiale nel campo delle tecnologie radar, con potenzialità che vanno ben oltre la scienza radaristica, potenzialmente trasformando le operazioni di sorveglianza aerea in ambito militare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.