l'editoriale
Cerca
intelligenza artificiale
06 Giugno 2025 - 23:40
Immagine di repertorio
Le intelligenze artificiali come ChatGPT, che sembrano “comprendere” il linguaggio, sollevano importanti interrogativi sul concetto di comprensione. Veena D. Dwivedi, neuroscienziata e professoressa all'Università di Brock, sostiene che l'IA non può comprendere il linguaggio come gli esseri umani, nonostante alcune affermazioni di esperti come Geoffrey Hinton, che ha affermato che i modelli neurali comprendono meglio il linguaggio di qualsiasi teoria linguistica. Dwivedi, con oltre 20 anni di esperienza nella neuroscienza del linguaggio, ritiene che la comprensione vada oltre una semplice risposta a parole su uno schermo, coinvolgendo un’interazione profonda con il contesto, le emozioni e le esperienze condivise, aspetti che l’IA non può replicare. Anche i bambini, pur non essendo esperti di linguaggio, possono cogliere segnali emotivi e contestuali. L’IA, invece, risponde solo alle parole, senza afferrare il contesto emotivo che accompagna ogni comunicazione umana.
L'uso del termine "reti neurali" in intelligenza artificiale non ha nulla a che fare con i sistemi biologici del cervello umano. Pur riconoscendo schemi nel linguaggio, l'IA non “comprende” il significato delle parole come un essere umano, che ha una comprensione legata a emozioni, esperienze e contesto. Dwivedi interviene anche sulla critica mossa all’approccio linguistico di Noam Chomsky. Chomsky sostiene che gli esseri umani abbiano una grammatica universale innata che permette di acquisire qualsiasi lingua, una capacità che l’IA non possiede. Il cervello umano è predisposto ad apprendere linguaggi da un’età precoce, ma l’IA non è in grado di farlo in modo simile.
Dwivedi avverte che confondere la capacità dell’IA di rispondere a comandi linguistici con la vera comprensione umana è pericoloso. L’IA può rispondere a input linguistici, ma non è in grado di comprendere il significato profondo delle parole, privandola di un'importante componente emotiva e contestuale che caratterizza la comprensione umana. Questo fraintendimento può portare a una fiducia eccessiva nei sistemi di IA e alla sottovalutazione dei loro limiti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..