Cerca

la classifica dei film più amati

Ecco la classifica dei film live-action Disney che sono piaciuti di più, il primo ti lascerà a bocca aperta

La nostra classifica dei live-action Disney: tra magie ritrovate, esperimenti riusciti e operazioni poco ispirate

Ecco la classifica dei film live-action Disney che sono piaciuti di più, il primo ti lascerà a bocca aperta

Negli ultimi anni, Disney ha accelerato la produzione di remake live-action dei suoi classici. Alcuni hanno saputo reinventare con grazia le storie originali, altri si sono limitati a ricalcarle senza emozionare. Ecco la nostra classifica, dal migliore al peggiore.

1. Il libro della giungla (2016)
Jon Favreau firma un’avventura visivamente spettacolare e narrativamente solida. Un perfetto esempio di come rinnovare senza tradire.

2. Cruella (2021)
Non un remake ma un prequel dallo stile punk e irresistibile, con una Emma Stone magnetica. Ha ridefinito un’icona Disney.

3. Cenerentola (2015)
Classico elegante e fedele, con un tocco di raffinatezza in più. Kenneth Branagh centra il tono giusto.

4. La carica dei 101 (1996)
Glenn Close indimenticabile. Realismo e ironia si fondono nel primo vero live-action Disney che funziona ancora oggi.

5. Ritorno al Bosco dei 100 acri (2018)
Un film dolce e malinconico. Tocca corde adulte con la tenerezza di Winnie The Pooh e la nostalgia dell’infanzia.

6. Aladdin (2019)
Will Smith sorprende nei panni del Genio. Meno brillante dell’originale, ma pieno di ritmo e colori.

7. La Bella e la Bestia (2017)
Musicalmente riuscito, visivamente imponente. Emma Watson convince, anche se l’effetto incanto è a tratti artefatto.

8. Dumbo (2019)
Tim Burton dà il suo tocco personale. Visivamente suggestivo, ma la storia si perde in troppe sottotrame.

9. Il Re Leone (2019)
Esteticamente perfetto, ma emotivamente meno incisivo. Troppo realistico per far brillare l’anima del classico.

10. Lilo & Stitch (2025)
Incassi da record, ma qualche cambiamento di troppo. La CGI di Stitch è riuscita, la fedeltà narrativa meno.

11. La Sirenetta (2023)
Halle Bailey brilla nella parte musicale, ma il mondo subacqueo non incanta. Rimane un film divisivo.

12. Maleficent (2014)
Angelina Jolie regala profondità a una villain iconica. Una visione originale, anche se il sequel delude.

13. Mulan (2020)
Ambizioso, serio e visivamente potente, ma manca il cuore. L’assenza di Mushu pesa più del previsto.

14. Pinocchio (2022)
Nonostante Tom Hanks, il film di Zemeckis non decolla. Piatto, poco coinvolgente e tecnicamente disarmonico.

15. Lilli e il Vagabondo (2019)
Dolce, ma dimenticabile. La CGI sugli animali risulta fredda e poco convincente.

16. Peter Pan & Wendy (2023)
Un adattamento che perde lo spirito del racconto originale. Peter Pan smette di sognare, e noi con lui.

17. Biancaneve (2025)
Cambiare tutto non sempre paga: protagonista poco convincente, trama stravolta e CGI sottotono. Il più grande scivolone Disney recente.

Il viaggio di Disney nel mondo dei remake live-action è stato un’altalena di emozioni. Se da un lato abbiamo assistito a rivisitazioni capaci di rendere omaggio ai classici, dall’altro non sono mancati progetti che sembrano più pensati per il marketing che per il cuore del pubblico. Alcuni film sono riusciti a innovare senza tradire, altri si sono persi tra CGI invadente e scelte narrative discutibili. In ogni caso, questi remake ci ricordano quanto siano potenti – e delicate – le storie dell’infanzia: basta poco per farle brillare di nuovo o, al contrario, farle svanire nel dimenticatoio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.