l'editoriale
Cerca
Il caso
08 Giugno 2025 - 23:30
Ostriche, immagine di repertorio
Nei giorni scorsi, Porto Garibaldi è stato invaso dai turisti che, spinti dalla curiosità, si sono diretti verso gli scogli per raccogliere ostriche che si trovano nei pressi del porto canale. Armati di secchi e coltellini, hanno prelevato i molluschi da due banchi naturali che si sono formati nella zona, ma questa pratica nasconde dei pericoli significativi.
Laurent Sitterlin, esperto produttore di ostriche della cooperativa Sant'Antonio di Goro, ha lanciato un avvertimento sulla sicurezza di queste ostriche non controllate. "Si trovano in un tratto di mare dove passano le barche, con acque inquinate da olio e altri contaminanti. Mangiare queste ostriche crude è estremamente pericoloso per la salute", ha spiegato Sitterlin, sottolineando che non sono sottoposte a monitoraggio veterinario.
Gli esperti consigliano di non raccoglierle e, nel caso di consumo, di mangiarle solo cotte. Inoltre, la raccolta di questi molluschi è vietata e chi non rispetta il divieto rischia multe e il sequestro del raccolto. Questo fenomeno ha attirato l'attenzione delle autorità locali, preoccupate per i rischi sanitari derivanti dalla crescente raccolta non autorizzata.
Sitterlin, che proviene dall’Alsazia e insegna la coltivazione delle ostriche nella zona, è uno dei membri della cooperativa che ha contribuito alla produzione locale. Da quando la vongola è stata minacciata dall'invasione del granchio blu, molte cooperative ittiche, come Gorino e Rosa dei Venti, hanno deciso di concentrarsi sulla produzione di ostriche come alternativa. Nonostante l’interesse crescente per la raccolta di questi molluschi, è fondamentale ricordare che la salute e la sicurezza devono venire prima di tutto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..