l'editoriale
Cerca
Viaggi
09 Giugno 2025 - 05:30
Immagine di repertorio
Fare il check-in il prima possibile, idealmente 24 ore prima della partenza, è sempre una mossa intelligente. Soprattutto per evitare inconvenienti dell'ultimo minuto che potrebbero rovinare il viaggio. Un tempo, i passeggeri potevano fare il check-in solo in aeroporto. Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile farlo comodamente online, e molte compagnie aeree ti inviano anche notifiche per ricordartelo. Nonostante ciò, alcuni continuano a preferire il check-in in aeroporto, senza rendersi conto dei vantaggi di farlo in anticipo.
Sebbene alcune compagnie permettano di scegliere il posto al momento dell’acquisto, molti voli economici non lo consentono. Se ti registri per primo, aumentano le probabilità di ottenere un posto finestrino o corridoio, piuttosto che una scomoda posizione centrale. Inoltre, alcune compagnie aeree non consentono la scelta del posto, nemmeno a pagamento, fino al momento del check-in, rendendo più vantaggioso farlo appena possibile. Inoltre, se un volo è in overbooking, le compagnie aeree utilizzano la tempistica del check-in per decidere chi ha la priorità per restare a bordo. Se ti sei registrato per ultimo, è più probabile che tu venga spostato su un altro volo.
Se hai un bagaglio da imbarcare, fare il check-in in anticipo è ancora più importante. Per voli domestici negli Stati Uniti, molte compagnie richiedono che il bagaglio venga registrato almeno 45 minuti prima della partenza. Se ti registri tardi, c'è il rischio che il tuo bagaglio non venga caricato, mentre tu potresti comunque riuscire a salire a bordo. Per i voli internazionali, il termine di check-in si allunga, e richiede almeno 60 minuti prima della partenza per chi ha un bagaglio.
Anche se hai già scelto il posto e non hai bagagli da imbarcare, fare il check-in in anticipo può rivelarsi vantaggioso. Alcune compagnie aeree permettono di richiedere un upgrade al momento del check-in, e la tempistica di questa richiesta può fare la differenza. Se hai già fatto il check-in prima di altri passeggeri, potresti essere più propenso a ottenere un upgrade in caso di disponibilità. Inoltre, effettuare il check-in online ti consente di andare direttamente ai controlli di sicurezza, riducendo i tempi in aeroporto e aumentando l’efficienza.
Per rendere il processo ancora più semplice, molte compagnie offrono opzioni di check-in automatico. Ad esempio, Southwest ha un servizio chiamato EarlyBird Check-In, che permette ai passeggeri di essere automaticamente registrati 36 ore prima della partenza, senza alcun costo aggiuntivo per alcuni tipi di biglietto. Se hai un volo con Singapore Airlines, puoi abilitare il check-in automatico fino a 48 ore prima del decollo, senza costi extra. Questa opzione ti garantisce tranquillità, senza dover preoccuparti di farlo manualmente.
Se sei costretto a fare il check-in in aeroporto, non stressarti troppo: molti aeroporti ora offrono chioschi self-service, riducendo notevolmente le lunghe file ai banchi. In ogni caso, ricordati che fare il check-in in anticipo è un passo semplice che può davvero migliorare la tua esperienza di viaggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..