l'editoriale
Cerca
La grande scommessa
09 Giugno 2025 - 13:30
Può sembrare una provocazione, o una curiosità bizzarra partorita da Internet. E invece è reale: migliaia di utenti stanno scommettendo sull’eventualità che Gesù Cristo torni sulla Terra entro il 31 dicembre 2025. Tutto questo accade su Polymarket, una piattaforma decentralizzata di previsione finanziaria basata su blockchain, dove le persone comprano e vendono quote in base alla probabilità che certi eventi futuri si realizzino.
La domanda è semplice e assoluta: “Gesù tornerà entro il 2025?”. Secondo quanto riportato da Vice e Decrypt, il volume di scambi ha già superato i 500.000 dollari, con una netta prevalenza di scommesse sul “no”. Il valore dell’azione “sì” si aggira intorno ai 3 centesimi, segnale di un diffuso scetticismo ma anche della forza di attrazione che esercitano le profezie, soprattutto quando entrano in contatto con la tecnologia finanziaria.
Alla base dell’interesse per la data del 2025 c’è la cosiddetta Teoria del Giorno Millenario, secondo cui i sette giorni della Creazione narrati nella Genesi rappresenterebbero simbolicamente 7.000 anni di storia umana. Secondo i sostenitori di questa interpretazione, 6.000 anni rappresentano il tempo dell’umanità senza il regno di Dio, che dovrebbe poi essere seguito da un “sabato millenario”: il regno messianico. Secondo alcuni calcoli religiosi alternativi, il 2025 segnerebbe la fine di questo ciclo.
Naturalmente, la comunità scientifica rigetta categoricamente tale ricostruzione. Le datazioni genetiche, paleontologiche e archeologiche indicano che l’Homo sapiens esiste da almeno 300.000 anni, rendendo infondate le cronologie bibliche ridotte a soli sei millenni. Eppure, l’attesa del ritorno di Cristo è da secoli un tema centrale sia per il Cristianesimo che per l’Islam. Il Vangelo di Matteo (24,36) è chiaro nel ricordare che “quanto a quel giorno e a quell’ora, nessuno li conosce, neppure gli angeli del cielo, né il Figlio, ma solo il Padre”. Questo non ha impedito, nel corso dei decenni, una lunga serie di previsioni fallite: celebre quella del 2011 annunciata dal predicatore americano Harold Camping, rimasta senza seguito come tutte le altre.
Oggi, è il mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata a offrire un nuovo palcoscenico alle speculazioni escatologiche. Su Polymarket, basata su tecnologia Ethereum, gli utenti comprano “azioni” su qualsiasi evento, dalla rielezione di un politico alla scoperta di forme di vita extraterrestri. Chi scommette correttamente, incassa; chi sbaglia, perde.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..