l'editoriale
Cerca
Fitness
09 Giugno 2025 - 17:25
Nel panorama del fitness moderno, spesso dominato da allenamenti intensivi, sessioni in palestra e routine ipertecnologiche, torna protagonista un’attività semplice e alla portata di tutti: la camminata. Ma non una camminata qualsiasi. Si tratta del fartlek, un metodo di allenamento nato in Svezia e oggi riscoperto in una versione accessibile a chiunque voglia rimettersi in forma senza stressare il corpo.
Il fartlek, che in svedese significa “gioco di velocità”, è una tecnica impiegata da decenni dagli atleti di resistenza per migliorare la performance fisica attraverso la variazione del ritmo. La sua versione più popolare, il cosiddetto fartlek 5-2-4, sta attirando sempre più attenzione anche tra i non sportivi, grazie alla sua struttura intuitiva e ai benefici concreti.
Il protocollo si basa su un’alternanza di andature, organizzata in questo modo:
Il tutto si traduce in un allenamento di circa 30 minuti, adatto anche a chi ha poco tempo a disposizione.
Nonostante la semplicità, il fartlek 5-2-4 è considerato un’attività altamente efficace dal punto di vista fisiologico. Alternare fasi di sforzo con momenti di recupero attivo stimola la capacità aerobica, migliora la circolazione sanguigna e favorisce il metabolismo, prolungando il consumo calorico anche dopo l’allenamento.
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Health Sciences and Research ha evidenziato come questo tipo di esercizio sia particolarmente indicato per persone con sovrappeso o abitudini sedentarie: la camminata a ritmo variabile riduce il carico sulle articolazioni, risultando più sostenibile rispetto alla corsa o ad altri sport ad alto impatto.
Inoltre, praticare la camminata intervallata dopo i pasti può contribuire a controllare la glicemia, offrendo un supporto concreto anche nella gestione della salute metabolica.
Il fartlek 5-2-4 non apporta solo vantaggi fisici. L’allenamento, se svolto all’aperto, favorisce la produzione di endorfine, migliorando l’umore e contrastando stati di ansia e affaticamento mentale. Diversi studi suggeriscono che anche una semplice camminata veloce può avere effetti benefici comparabili, in termini di salute mentale, ad attività più intense.
Tra coloro che hanno sperimentato il fartlek 5-2-4 figura anche Jane McGuire, giornalista di Tom’s Guide, che ha inserito il metodo nella sua routine quotidiana per una settimana. Il risultato? Maggiore energia, qualità del sonno migliorata e un generale aumento del benessere fisico e psicologico. Nessuna trasformazione eclatante, ma un cambiamento sostenibile nel tempo.
Uno degli aspetti più apprezzati del fartlek è la sua versatilità. Può essere svolto ovunque: al parco, su un tapis roulant, in pausa pranzo o durante un viaggio. Non richiede strumenti particolari né una preparazione atletica: bastano un paio di scarpe comode e la volontà di prendersi cura del proprio corpo.
In un contesto in cui il fitness è spesso associato a prestazioni elevate e regole ferree, il fartlek 5-2-4 si propone come una valida alternativa: sostenibile, efficace e adatta anche ai principianti.
In sintesi, il fartlek 5-2-4 rappresenta una soluzione accessibile per chi desidera migliorare la propria salute cardiovascolare, aumentare il tono muscolare e ritrovare equilibrio mentale, il tutto in poco tempo e senza complicazioni. Un esempio concreto di come anche un’attività semplice come camminare, se ben strutturata, possa diventare un vero strumento di benessere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..