l'editoriale
Cerca
Spazio
10 Giugno 2025 - 19:20
Un tempo considerato il più pericoloso asteroide mai rilevato nei pressi della Terra, oggi il protagonista è ancora lui: 2024 YR4, un corpo celeste di circa 60 metri di diametro che – sebbene abbia abbassato la guardia nei confronti del nostro pianeta – torna a far parlare di sé per il crescente rischio di impatto con la Luna, previsto per il 22 dicembre 2032.
Secondo gli ultimi calcoli del Jet Propulsion Laboratory della NASA e del Near-Earth Object Coordination Centre dell’ESA, le probabilità che 2024 YR4 colpisca il nostro satellite sono salite al 4,3%, ovvero una su 23. Un rischio contenuto, ma tutt’altro che trascurabile. A inizio anno, lo stesso asteroide aveva fatto scattare l’allarme sulla Terra, raggiungendo una probabilità del 3,1% di collisione, tanto da guadagnarsi un inedito livello 3 sulla scala di Torino, utilizzata per valutare il pericolo dei Near-Earth Objects (NEO).
Se in caso di impatto con la Terra 2024 YR4 avrebbe potuto distruggere un’intera metropoli, gli ultimi aggiornamenti ci permettono di tirare un sospiro di sollievo: la probabilità di collisione terrestre è crollata allo 0,004%. Ma il pericolo si è spostato altrove. I dati del James Webb Space Telescope, raccolti durante una sessione d’emergenza a marzo e aggiornati a maggio, hanno affinato la traiettoria dell’asteroide, confermandone l’avvicinamento alla Luna.
Gli strumenti terrestri e satellitari non riescono più a monitorarlo con precisione: l’asteroide si sta allontanando troppo rapidamente. Sarà necessario attendere il suo nuovo avvicinamento nel 2028, per ottenere nuovi dati e capire davvero quale sarà il suo destino.
Qualora l’impatto lunare dovesse avvenire, la NASA rassicura: nessun effetto sull’orbita della Luna, e quindi nessun pericolo per la Terra. Al contrario, si tratterebbe di una straordinaria occasione scientifica: l’impatto genererebbe un nuovo cratere visibile anche dai telescopi terrestri. Potrebbero anche cadere sulla Terra nuovi frammenti di meteoriti lunari, senza tuttavia rappresentare un rischio per la popolazione.
E se Giove cambiasse le carte in tavola? Al momento, ogni scenario catastrofico è remoto, ma le perturbazioni gravitazionali dei pianeti giganti potrebbero, in teoria, rimescolare le orbite, e riportare 2024 YR4 a incrociare il nostro cammino. Per ora, però, la Terra è fuori pericolo
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..