l'editoriale
Cerca
Curiosità
12 Giugno 2025 - 15:15
Foto di repertorio
L'ereditarietà dei tratti somatici e caratteriali è diventato un luogo comune con il passare del tempo. Tuttavia, ci sono aspetti spesso non trattati con dati statistici alla mano. Secondo le ultime scoperte scientifiche - infatti - anche il QI parrebbe essere legato a cause genetiche.
Metà del DNA sembra influire sulle nostre capacità cognitive, mentre l'altra metà si costruisce giorno dopo giorno attraverso il contesto di cui ci circondiamo e il nostro vissuto. Howard Gardner ha aperto la strada a pensare l'intelligenza come multipla, non più univoca.
Alcuni studi hanno identificato che i geni coinvolti nello sviluppo dell'intelligenza si trovano maggiormente sul cromosoma X, eleggendo il ruolo materno come centrale. Tuttavia, come detto, i fattori genetici sono solo in parte costitutivi delle nostre capacità cognitive, riservando una posizione fondamentale anche a scuola e compagnie di amici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..