Cerca

Curiosità

Il QI si eredita: cosa dice davvero la scienza

I geni contano, ma scuola e ambiente fanno la differenza secondo gli studi più recenti

Il QI si eredita: cosa dice davvero la scienza

Foto di repertorio

L'ereditarietà dei tratti somatici e caratteriali è diventato un luogo comune con il passare del tempo. Tuttavia, ci sono aspetti spesso non trattati con dati statistici alla mano. Secondo le ultime scoperte scientifiche - infatti - anche il QI parrebbe essere legato a cause genetiche.

Metà del DNA sembra influire sulle nostre capacità cognitive, mentre l'altra metà si costruisce giorno dopo giorno attraverso il contesto di cui ci circondiamo e il nostro vissuto. Howard Gardner ha aperto la strada a pensare l'intelligenza come multipla, non più univoca.

Alcuni studi hanno identificato che i geni coinvolti nello sviluppo dell'intelligenza si trovano maggiormente sul cromosoma X, eleggendo il ruolo materno come centrale. Tuttavia, come detto, i fattori genetici sono solo in parte costitutivi delle nostre capacità cognitive, riservando una posizione fondamentale anche a scuola e compagnie di amici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.