l'editoriale
Cerca
Ambiente e biodiversità
12 Giugno 2025 - 14:25
Una nuova frontiera nella lotta all’inquinamento marino prende vita grazie a GhostNetZero, l’applicazione progettata da WWF Germania e successivamente adattata per il territorio italiano. Questo strumento digitale rappresenta una svolta per la salvaguardia del mare: permette a subacquei, apneisti e appassionati del mondo sommerso di segnalare e geolocalizzare attrezzi da pesca abbandonati, noti come reti fantasma.
Le cosiddette ghost nets sono reti da pesca smarrite o abbandonate che continuano a catturare pesci, tartarughe, mammiferi marini e altri animali per anni, danneggiando habitat preziosi e aggravando la crisi della plastica nei mari. GhostNetZero nasce per contrastare questa minaccia silenziosa attraverso il coinvolgimento diretto della comunità subacquea, fornendo dati utili alla rimozione mirata di questi rifiuti e contribuendo alla definizione di politiche marine più efficaci e basate sulla scienza.
Il debutto dell’app in Italia è stato accompagnato da un’azione concreta: diverse operazioni di recupero di reti fantasma in tre aree simboliche – Taranto, Isole Tremiti e Catania – organizzate da WWF SUB in collaborazione con realtà locali come Marlin Tremiti e Jonio Pro Dive. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto GenerAzione Mare, legato alla campagna Our Nature, volto alla tutela della biodiversità marina del Mediterraneo.
Protagonista attiva è la rete WWF SUB, una comunità in crescita composta da sub, scuole di immersione e volontari, impegnati in attività di monitoraggio ambientale, citizen science e pulizia dei fondali. Solo nell’ultimo anno, il gruppo ha promosso oltre 30 eventi sul territorio, contribuendo in modo concreto alla protezione del Capitale Blu.
GhostNetZero si integra con le iniziative del programma GhostGear, supportato dalla Fondation Segré e guidato dal WWF per il Mediterraneo. L’obiettivo comune è ridurre l’impatto delle reti fantasma e costruire un futuro in cui l’ambiente marino sia più sicuro per le specie che lo abitano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..