l'editoriale
Cerca
Rischi aerei
12 Giugno 2025 - 17:55
Gli incidenti aerei possono derivare da molteplici cause, alcune più prevedibili, altre meno, ma tutte con il potenziale di mettere in pericolo la sicurezza dei voli. Gli esperti del settore, compresi quelli di Kaspersky GReAT, si dedicano costantemente allo studio delle cause che portano a disastri aerei, con l'obiettivo di prevenire episodi simili e migliorare le misure di sicurezza in volo. Sebbene le cause possano variare, alcune si ripetono con maggiore frequenza, vediamo quali sono le principali.
L’errore umano rappresenta una delle cause più frequenti degli incidenti aerei. Secondo Plane Crash Info, questo fattore è responsabile di ben 53% degli incidenti mortali che hanno coinvolto aerei commerciali tra il 1950 e il 2010. Pilotare un aereo richiede competenze elevate, sia tecniche che decisionali: dalla conoscenza dei sistemi meccanici all'abilità di reagire velocemente in situazioni impreviste. Inoltre, la gestione della visibilità ridotta e le condizioni meteorologiche avverse possono complicare ulteriormente la situazione, aumentando le probabilità di errore. Non solo il pilota, ma anche i membri dell'equipaggio e i controllori del traffico aereo, che giocano un ruolo cruciale nel garantire la separazione tra gli aerei e la comunicazione durante il volo, possono commettere errori fatali. È il caso di incidenti in cui, ad esempio, un copilota può accidentalmente attivare una leva esposta causando un movimento improvviso del velivolo.
Le condizioni meteorologiche rappresentano un altro fattore che contribuisce agli incidenti aerei. Sebbene siano responsabili solo del 12% degli incidenti, le condizioni climatiche, come tempeste, nebbia o turbolenze, sono difficili da prevedere completamente e possono rendere problematiche le operazioni di volo. In molti casi, il meteo è solo una delle cause, ma la capacità di gestire il volo in condizioni avverse dipende dalla preparazione del pilota e dalle decisioni prese prima del decollo. Le turbolenze improvvise, in particolare, sono un rischio crescente, che può portare a lesioni tra i passeggeri se non affrontato correttamente.
Un altro fenomeno relativamente comune è il bird strike, che si verifica quando un uccello o un gruppo di uccelli entra in collisione con un aereo, solitamente durante le fasi di decollo o atterraggio. Questo impatto può causare danni ai motori, alle superfici di controllo o ad altre componenti vitali dell’aereo. Sebbene i danni siano rari, un impatto particolarmente violento può portare a gravi conseguenze.
I guasti meccanici sono un altro fattore significativo. Questi possono derivare da difetti di progettazione o fabbricazione, ma anche da errori nella manutenzione. Secondo uno studio di Boeing, i guasti meccanici sono coinvolti nel 20% degli incidenti aerei commerciali. Se anche una sola parte di un aereo non è progettata o testata correttamente, può causare malfunzionamenti che compromettono la sicurezza. Inoltre, la manutenzione non sempre impeccabile e l'outsourcing delle ispezioni sono fattori che possono aumentare il rischio di incidenti, specialmente se non vengono seguite scrupolosamente le procedure di sicurezza.
Anche la strumentazione di bordo può essere una causa determinante di incidenti. I piloti si affidano a sistemi di controllo avanzati, come il GPS e gli strumenti di navigazione, per guidare l'aereo in condizioni difficili. Malfunzionamenti o errori nella lettura di questi strumenti, specialmente in condizioni di scarsa visibilità, possono portare a decisoni sbagliate o manovre pericolose. Se il pilota non riesce a interpretare correttamente i dati, il rischio di incidente aumenta significativamente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..