Cerca

scienza

Incredibile scoperta nell’ambra: una vespa preistorica con una trappola mortale

Gli scienziati svelano un insetto che catturava le prede con un meccanismo simile alle piante carnivore

Incredibile scoperta nell’ambra: una vespa preistorica con una trappola mortale

Immagine di repertorio

Un’incredibile scoperta paleontologica ha rivelato una vespa parassita risalente a circa 99 milioni di anni fa, conservata nell’ambra del periodo Cretaceo. Il comportamento di questa vespa, chiamata Sirenobethylus charybdis, è davvero sorprendente: catturava le sue prede in un modo simile a una pianta carnivora, immobilizzandole per poi deporre le uova nel loro corpo. Ma a differenza della pianta carnivora, l'insetto non uccideva la preda, ma la usava come ospite involontario per le sue uova.

La scoperta è avvenuta grazie al ritrovamento di 16 esemplari di questa vespa, conservati nell’ambra proveniente dalla regione di Kachin, in Myanmar, vicino al confine con la Cina. I paleontologi, tra cui Lars Vilhelmsen del Museo di Storia Naturale della Danimarca, hanno analizzato gli esemplari e notato una struttura nell'addome della vespa che si apriva e chiudeva in modo simile a una pianta carnivora.

Vilhelmsen ha spiegato che inizialmente pensava che quella parte dell’addome fosse una bolla d’aria, una presenza comune nei fossili di ambra. Tuttavia, dopo aver studiato più esemplari, ha capito che si trattava di una parte mobile dell'animale, usata per afferrare le prede. Questo meccanismo non era destinato a uccidere, ma a immobilizzare la vittima per deporvi le uova, che si schiudevano nel corpo della preda e venivano poi consumate dalle larve. Non esistono analoghi esatti tra gli insetti moderni e questo comportamento, e i ricercatori hanno dovuto guardare oltre il regno animale, trovando similitudini con il regno vegetale.

La scoperta ha anche sollevato questioni etiche legate alla provenienza dell’ambra, che arriva dal Myanmar, un paese che ha subito un colpo di stato nel 2021. Alcuni paleontologi hanno chiesto di vietare la ricerca su fossili provenienti da quella regione, a causa delle problematiche politiche legate all’estrazione dell’ambra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.