Cerca

Animali

Perché gli animali tropicali sono così colorati?

Le ragioni dietro i colori brillanti degli abitanti delle zone tropicali

Perché gli animali tropicali sono così colorati?

un esemplare di macaw

Gli animali che popolano le zone tropicali sono noti per i loro colori vivaci, che si trovano in una varietà di specie, dai pappagalli nelle foreste pluviali alle creature sottomarine nei fondali delle barriere coralline. Ma perché proprio questi ambienti hanno spinto gli animali a evolvere colorazioni così sgargianti?

Secondo Oscar Puebla, ecologo marino del Leibniz Centre for Tropical Marine Research in Germania, gli animali usano il colore principalmente per comunicare. "Può trattarsi di comunicazione con i membri della propria specie, ad esempio, per attrarre un partner," ha spiegato Puebla. "Oppure potrebbe essere un segnale verso i predatori per far capire che l'animale è velenoso, o addirittura un camuffamento per sfuggire agli attacchi."

Le modalità con cui gli animali utilizzano il colore variano notevolmente tra le specie e gli ambienti. Gli uccelli, ad esempio, acquisiscono pigmenti colorati come i carotenoidi rossi, arancioni e gialli attraverso la dieta e li usano per attirare un compagno o per stabilire la loro superiorità. D'altro canto, pesci e molluschi impiegano strutture microscopiche nelle loro cellule per piegare e diffrangere la luce, cambiando colore per mimetizzarsi con l'ambiente e sfuggire ai predatori. In ogni caso, le condizioni tropicali hanno avuto un ruolo fondamentale in questa straordinaria adattabilità evolutiva.

A queste spiegazioni si aggiunge un altro fattore, come sottolineato da Roberto Arbore, biologo evoluzionista al Research Center in Biodiversity and Genetic Resources in Portogallo, che studia in particolare i pappagalli: "C'è una correlazione tra la diversità di una determinata comunità e la quantità o la diversità di colori che le specie diverse mostrano. Se vivi in una comunità molto diversificata, come una foresta pluviale, devi riconoscere gli individui della stessa specie, perché interagire con individui di specie diverse può essere molto costoso, ad esempio, in termini di accoppiamento."

In ambienti tropicali, come le foreste, la competizione tra le specie per emergere visivamente è enorme, specialmente per gli uccelli che si affidano in gran parte alla vista per interagire con il mondo. Questo ha spinto alla straordinaria varietà di colori e motivi osservata in pappagalli, colibrì, tucani e altre specie di uccelli che abitano queste zone.

Tuttavia, Puebla avverte che "dobbiamo sempre essere cauti con questi colori e motivi cromatici. Il modo in cui percepiamo i colori potrebbe essere molto diverso da quello di altri animali." Un esempio è dato dai sistemi marini, dove il colore rosso, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è ideale per il camuffamento, poiché viene assorbito rapidamente nell'acqua. "I pesci di barriera corallina hanno spesso colori come blu e giallo, ma molti pesci non li vedono," spiega Puebla. "Questi sono colori con un contrasto molto forte, quindi li usano per spezzare la loro silhouette come modo di camuffarsi."

La diversità e la buona visibilità all'interno degli ambienti tropicali esercitano forti pressioni evolutive sui colori degli animali. Ma c'è anche una spiegazione fisiologica per questa abbondanza di colori negli animali che vivono vicino all'equatore, come aggiunge Arbore: la produzione di colore, sia attraverso pigmenti che microstrutture, richiede un investimento energetico, qualcosa che scarseggia in ambienti più difficili come la tundra o il deserto. "Normalmente, gli habitat tropicali sono più ricchi," afferma Arbore. "Le condizioni sono più favorevoli in termini di energia, disponibilità di cibo e clima più mite, il che ha un impatto significativo sulla fisiologia degli animali in ambienti tropicali. Le diverse specie possono investire più energia nel colore, poiché c'è maggiore abbondanza e il costo fisiologico di essere molto colorati è ridotto."

Indipendentemente dal vantaggio evolutivo, il colore degli animali è strettamente legato al loro ambiente, che si tratti degli uccelli brillanti delle foreste pluviali o dei pesci argentei delle profondità marine. E l'ecosistema tropicale, con la sua straordinaria diversità, fornisce il mix perfetto di competizione e risorse naturali per supportare un'esplosione fantastica di colori vivaci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.