l'editoriale
Cerca
La decisione
12 Giugno 2025 - 22:35
Il comportamento indisciplinato dei passeggeri è diventato un problema sempre più frequente per le compagnie aeree, e Ryanair non intende più tollerarlo. L'amministratore delegato Michael O'Leary ha recentemente denunciato l'aumento degli episodi di cattivo comportamento a bordo, che hanno messo a dura prova la sicurezza e l'efficienza dei voli. Un episodio particolare, accaduto ad aprile 2024 su un volo Dublino-Lanzarote, ha spinto la compagnia a prendere misure più severe. In quel caso, un passeggero problematico ha provocato il dirottamento del volo a Porto, costando alla compagnia irlandese il pagamento di un pernottamento imprevisto per 160 passeggeri. Inoltre, Ryanair ha chiesto al passeggero coinvolto un risarcimento di oltre 15.000 euro. Questo incidente ha evidenziato come la maleducazione altrui possa avere un impatto economico significativo, spingendo la compagnia a un deciso cambio di rotta.
Con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto a bordo, Ryanair ha annunciato l’introduzione di multe per i passeggeri indisciplinati. A partire da ora, la compagnia infliggerà multe di almeno 500 euro a chiunque metta in pericolo la tranquillità del volo con comportamenti turbolenti. Questa decisione è il risultato di un aumento dei casi di inciviltà, in particolare sulle rotte tra il Regno Unito e destinazioni come Ibiza, nota per la sua vita notturna. Secondo quanto riportato, i voli più problematici sembrano essere quelli in partenza da Liverpool, Manchester, Glasgow ed Edimburgo, ma non mancano difficoltà anche con i voli da e per Irlanda e Germania, dove i passeggeri problematici sono spesso sotto l’effetto di alcol o droghe.
Un portavoce di Ryanair ha dichiarato: "Anche se questi comportamenti sono casi isolati in tutte le compagnie aeree, in uno spazio ristretto e condiviso, sono assolutamente inaccettabili". Per evitare il ripetersi di questi episodi, Ryanair ha inoltre deciso di vietare l’imbarco con bottiglie, anche di sola acqua, su alcune rotte. Una mossa che segue l’esempio della Turchia, che ha recentemente imposto multe a chi si alza troppo presto per scendere dall'aereo, applicando la misura a tutte le compagnie che operano voli verso e da il Paese.
Con queste nuove misure, Ryanair sembra determinata a ripristinare l’ordine e la sicurezza a bordo, rispondendo prontamente agli episodi di inciviltà che hanno messo in discussione il benessere dei passeggeri e del personale a bordo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..