Cerca

Caldo record e reti sotto pressione

Blackout d’estate: perché salta la corrente?

Condizionatori accesi, infrastrutture obsolete e picchi di consumo: cosa succede davvero e come affrontare le interruzioni elettriche

Blackout d’estate: perché salta la corrente?

Ogni anno, con l'arrivo dell'estate, si ripresenta lo stesso problema: interruzioni improvvise di corrente in molte città italiane, da Nord a Sud. Ma cosa causa questi blackout sempre più frequenti? E, soprattutto, come possiamo comportarci quando accadono?

Condizionatori accesi, rete sotto stress

Con le temperature in aumento, cresce anche la nostra esigenza di restare freschi. Il risultato? Un uso intensivo di condizionatori in abitazioni, uffici e negozi. Questo incremento improvviso e massiccio della domanda elettrica sovraccarica la rete, spesso non abbastanza moderna o robusta da reggere il colpo.

Ma il caldo non influisce solo sui consumi: può danneggiare anche fisicamente la rete elettrica. I componenti principali, come trasformatori e cavi, risentono delle alte temperature e possono andare in tilt, aumentando la probabilità di guasti.

Reti vecchie e sovraccariche

Ci sono due fattori che contribuiscono ai blackout estivi:

  • Domanda energetica altissima, soprattutto nelle ore più calde.

  • Infrastrutture non sempre adeguate, con impianti e cavi elettrici messi a dura prova sia dal calore che dal carico continuo.

In particolare, le cabine elettriche nelle aree urbane ad alta densità abitativa sono tra i punti più critici. Quando la richiesta supera certi livelli, la rete può non reggere e la corrente salta.

Cosa fare in caso di blackout

Quando salta la luce, niente panico. Ecco alcuni consigli utili da seguire:

  1. Restare calmi: In media, i blackout in Italia durano circa 39 minuti.

  2. Verificare l'origine: Controlla se l’interruzione riguarda solo casa tua (potrebbe essere saltato il salvavita) o l’intero edificio/quartiere.

  3. Disconnettere gli elettrodomestici: Scollega TV, computer e altri dispositivi sensibili per evitare danni da picchi di corrente al ripristino dell’elettricità.

  4. Evita di aprire frigo e freezer: Così mantieni più a lungo la temperatura interna e proteggi il cibo.

  5. Segnala il guasto: Se il blackout interessa più abitazioni, chiama il numero verde 803.500 di e-distribuzione, attivo 24 ore su 24, per segnalare il problema o avere informazioni.

I blackout estivi sono il sintomo di un sistema elettrico sotto pressione, tra cambiamenti climatici e consumi in aumento. Nell’attesa che le reti vengano potenziate, conoscere le cause e sapere come reagire può fare la differenza tra disagio temporaneo e problemi più seri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.