Cerca

quattordicesima

Quattordicesima per i pensionati: tutto quello che devi sapere

Ecco le modalità di erogazione e i requisiti per ricevere la quattordicesima a luglio e dicembre

Quattordicesima per i pensionati: tutto quello che devi sapere

Immagine di repertorio

Con l’arrivo dell’estate, i pensionati italiani aspettano con impazienza l’arrivo della quattordicesima, una somma aggiuntiva che viene corrisposta ogni anno per alleviare le spese estive. Questo beneficio, introdotto dalla legge 127/07 e modificato nel 2016, spetta a una vasta platea di pensionati e viene versato dall’INPS due volte l’anno, a luglio e a dicembre, in base al reddito e agli anni di contribuzione.

Chi ha diritto alla quattordicesima?
Per accedere alla quattordicesima, il pensionato deve avere almeno 64 anni e un reddito complessivo che non superi il doppio del trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (che nel 2025 è fissato a 15.688,40 euro). Il beneficio riguarda i titolari di pensioni gestite dall'assicurazione Generale Obbligatoria, nonché forme sostitutive e esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.

Quando viene versata?
Il pagamento avviene d’ufficio, in base ai redditi degli anni precedenti. Per chi soddisfa i requisiti entro il 31 luglio, la quattordicesima viene corrisposta insieme alla pensione di luglio. Se i requisiti vengono completati successivamente, il pagamento avviene con la rata di dicembre. In caso di pensioni gestite nei sistemi integrati o pubblici, i beneficiari riceveranno la quattordicesima a dicembre, con la verifica dei requisiti sempre a base dei redditi consuntivi disponibili.

A quanto ammonta la quattordicesima?
L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contribuzione e al reddito del pensionato. Chi ha meno di 15 anni di contributi riceverà una somma ridotta, circa 336 euro, mentre chi ha almeno 25 anni di contributi potrà ricevere fino a 655 euro, se il reddito è inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo.

La verifica dei redditi e gli importi
La quattordicesima viene riconosciuta in via provvisoria. L’INPS verifica i redditi consuntivi quando diventano disponibili, e provvede a correggere gli importi se necessario. Questo significa che, se inizialmente viene erogato un pagamento provvisorio, l’importo finale potrebbe essere modificato in base alla verifica dei redditi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.