Cerca

biologia

Scoperti due squali preistorici in una grotta lunga 675 km: erano rimasti nascosti per 325 milioni di anni

I fossili di due “mostri marini” emergono dalla Mammoth Cave, svelando i segreti di un antico mare che copriva l’America

Scoperti due squali preistorici in una grotta lunga 675 km: erano rimasti nascosti per 325 milioni di anni

Ricostruzione degli squali ctenacantidi del Mississippiano medio-tardo scoperti nella Mammoth Cave e in Alabama. Glikmanius careforum in primo piano, con due Troglocladodus trimblei sullo sfondo.

Nella grotta più estesa del pianeta, la Mammoth Cave in Kentucky, sono emersi i resti fossili di due squali preistorici vissuti oltre 325 milioni di anni fa. I nuovi esemplari, battezzati Troglocladodus trimblei e Glikmanius careforum, appartengono al gruppo dei ctenacantidi e misuravano circa 3 metri, simili per dimensioni agli attuali squali pinna bianca oceanici.

Le scoperte sono state guidate dall’esperto di squali fossili John-Paul Hodnett, in collaborazione con il National Park Service Paleontology Program. I fossili, trovati in formazioni calcaree, gettano nuova luce sugli ecosistemi marini che un tempo ricoprivano il Nord America orientale, allora sommerso da un mare caldo e poco profondo.

La particolarità del ritrovamento sta anche nello stato di conservazione: una porzione della mandibola di un giovane G. careforum ha mostrato tracce di cartilagine, materiale solitamente deperibile. Questi resti rari permettono agli scienziati di analizzare l’evoluzione degli squali proprio mentre i continenti stavano iniziando a unirsi formando la Pangea.

Troglocladodus trimblei si distingue per una dentatura ramificata utile ad afferrare le prede, mentre G. careforum mostrava caratteristiche da predatore rapido, probabilmente cacciando piccoli pesci e molluschi conchigliati come gli orthoconi. Entrambe le specie popolavano acque costiere ricche di pesci ossei e invertebrati.

L’importanza di queste scoperte va oltre l’aspetto paleontologico: la grotta stessa si conferma un archivio geologico di valore mondiale. Le temperature stabili e le condizioni ambientali del sistema carsico hanno preservato tracce fossili altrimenti destinate a scomparire. Le ricerche, supportate da volontari ed esperti della Cave Research Foundation, proseguiranno in gallerie ancora inesplorate. Questi due squali, aggiunti a un catalogo che conta oltre 70 specie fossili nella Mammoth Cave, testimoniano come anche i luoghi più studiati possano riservare incredibili sorprese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.