l'editoriale
Cerca
La bancarotta
16 Giugno 2025 - 15:55
La parabola di 23andMe, pioniera dei test genetici accessibili a basso costo, si sta rapidamente concludendo in una spirale di debiti, riorganizzazione e vendite. Dopo anni da star del settore biotech, la società ha avviato la procedura di Chapter 11, l’equivalente americano della nostra amministrazione straordinaria, come primo passo per una possibile cessione a nuovi acquirenti.
Nonostante un tempo avesse sfiorato i 6 miliardi di dollari di capitalizzazione, oggi 23andMe vale poco più di 50 milioni. Tra le cause del tracollo: un modello di business non redditizio, debiti mai ripagati e un clamoroso data breach nel 2024, costato 30 milioni per evitare una class action.
Sebbene i test siano ancora in vendita su Amazon e sul sito ufficiale, la situazione finanziaria dell’azienda è così fragile da rendere urgente la protezione dei dati personali. Non solo per la privacy: con la vendita della società, i dati genetici potrebbero finire in mani ignote o scarsamente affidabili.
Il Procuratore Generale della California, Rob Bonta, ha ricordato come la legge californiana garantisca ai consumatori il diritto di far cancellare i propri dati genetici, oltre che i campioni biologici inviati ai laboratori.
Ecco la procedura ufficiale per rimuovere ogni traccia dal portale:
Accedere al proprio account 23andMe dal sito web.
Andare su Impostazioni.
Scorrere fino alla sezione Dati 23andMe.
Cliccare su Visualizza accanto a “Dati 23andMe”.
(Facoltativo) Scaricare prima un backup dei dati in formato digitale.
Selezionare Elimina dati e poi Elimina dati in modo permanente.
Confermare.
Si riceverà una email di conferma definitiva: solo dopo aver risposto, la cancellazione sarà completata.
Per un’azione ancora più incisiva, è anche possibile:
Richiedere la distruzione del campione fisico (dal menu Preferenze sotto Impostazioni).
Revocare i consensi alla condivisione per fini di ricerca (alla voce Consensi per la ricerca e i prodotti).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..