l'editoriale
Cerca
Protezione solare
16 Giugno 2025 - 17:55
I tatuaggi e il sole non vanno d’accordo. L’esposizione ai raggi UV può alterare i pigmenti e rendere il disegno meno nitido e sbiadito. Ma con qualche accorgimento mirato è possibile preservarne la bellezza anche durante l’estate.
I raggi ultravioletti causano l’ossidazione dei pigmenti presenti nella pelle. Questo fenomeno può rendere il tatuaggio meno definito e con colori spenti. Una protezione solare adeguata è quindi indispensabile, soprattutto nei mesi estivi.
Esistono oggi prodotti pensati appositamente per i tatuaggi, come le creme solari specifiche e gli stick ad alta protezione (SPF 50+). Facili da applicare e studiati per agire in profondità, proteggono efficacemente le zone pigmentate. L’importante è riapplicare il prodotto ogni due ore e sempre dopo il bagno, la doccia o una sudata.
Mai esporsi al sole con un tatuaggio fresco: la pelle ha bisogno di tempo per guarire. E anche con i tattoo più datati, l’SPF resta fondamentale. Un altro errore comune è applicare la crema una sola volta: per essere efficace, la protezione va rinnovata spesso. A fine giornata, è poi essenziale detergere la pelle e idratarla con un doposole.
Attenzione anche al trucco semipermanente, che come i tatuaggi tradizionali può scolorirsi sotto il sole. E non va dimenticata la protezione solare per le labbra, spesso trascurata ma fondamentale per evitare scottature e disidratazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..