l'editoriale
Cerca
Famiglia reale
17 Giugno 2025 - 15:10
Può sembrare una leggenda o una provocazione, ma è una realtà documentata: i membri della Famiglia Reale britannica non indossano sempre la cintura di sicurezza. Dietro questa scelta non c’è leggerezza, ma una precisa strategia legata alla sicurezza personale in situazioni di emergenza. Lo ha confermato Michael Chandler, ex guardia del corpo a Buckingham Palace, sottolineando che, in caso di minaccia, sganciare la cintura potrebbe far perdere secondi preziosi, esponendo la persona a rischi maggiori rispetto a un incidente stradale.
Oltre agli aspetti tattici, c'è anche la questione dell'immunità sovrana. Come ricorda Chandler, re Carlo non può essere perseguito per infrazioni del codice della strada: un privilegio garantito dal Bill of Rights del 1689, che pone la monarchia al di sopra della legge. Ma questo non significa che le cinture vengano ignorate sistematicamente: “Le indossano molto più spesso di quanto si creda”, ha chiarito Chandler, specialmente durante spostamenti veloci su strade extraurbane o autostrade.
Nonostante le giustificazioni, è impossibile non tornare con la mente al tragico incidente di Lady Diana, nel 1997. Lei e Dodi Fayed non indossavano le cinture, e secondo il rapporto dell’Operazione Paget, quella decisione fu fatale. A confermarlo è stato nel 2022 anche David Douglas, ex ufficiale della Metropolitan Police: “Con le cinture, l’80% di possibilità di sopravvivere”, ha dichiarato. La dinamica resta uno dei casi più discussi nella storia recente della monarchia britannica.
Oltre alle ragioni di sicurezza, c'è anche l'elemento estetico. Chandler cita, tra gli uomini, il timore di sgualcire le camicie: un dettaglio che, in un contesto reale, può sembrare marginale ma contribuisce alla scelta. La cintura come ostacolo, dunque, sia per la fuga rapida che per l'immagine.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..