Cerca

sport

Milano-Cortina 2026: il nuovo stadio del Fondo Lago di Tesero sarà un’eccellenza mondiale

Completamente rinnovato in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici, l’impianto della Val di Fiemme si prepara ad accogliere le gare di fondo, combinata nordica e biathlon

Milano-Cortina 2026: il nuovo stadio del Fondo Lago di Tesero sarà un’eccellenza mondiale

A meno di un anno dal completamento dei lavori, il nuovo stadio del Fondo Lago di Tesero si prepara a diventare uno dei simboli della prossima edizione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. L’impianto, situato in uno dei cuori pulsanti della Val di Fiemme, ospiterà le competizioni di sci di fondo e combinata nordica durante i Giochi Olimpici, e quelle di sci di fondo e biathlon nel corso delle Paralimpiadi.

Un progetto ambizioso, che ha richiesto interventi su più fronti: dalle piste agli spazi per atleti e pubblico, fino ai sistemi di innevamento, completamente interrati. “Abbiamo ridisegnato i tracciati per adeguarli agli standard olimpici – spiega Alessandro Zorzi, direttore delle piste – con salite più tecniche, maggiori dislivelli e passaggi pensati per mettere alla prova i migliori atleti del mondo. I chilometri complessivi saranno 19, immersi tra la piana e il bosco”.Accanto al rinnovamento delle piste, lo stadio ha visto la nascita di nuove strutture funzionali. Spogliatoi moderni, cabine di sciolinatura e un’area atleti completamente ripensata, con una scalinata che porta direttamente in pista. "Questi interventi – precisa Pietro De Godenz, presidente del Comitato NordicSki Val di Fiemme – hanno portato il costo complessivo da 12,5 a 22 milioni di euro, ma oggi possiamo dire di avere uno degli impianti più avanzati d’Europa e del mondo".

Un investimento importante, pensato non solo per l’evento olimpico, ma anche per lasciare un’eredità duratura al territorio. “La nostra visione – sottolinea Marisa Giacomuzzi, manager dello stadio – è trasformare questo luogo in una palestra a cielo aperto, a disposizione di atleti, turisti e residenti durante tutto l’anno”.
Il nuovo stadio del Fondo Lago di Tesero non sarà solo uno spazio di competizione, ma anche un volano per il turismo sportivo e la promozione della montagna. Con le sue strutture all’avanguardia, l’impianto si candida a diventare un centro di riferimento internazionale per gli sport nordici, anche oltre Milano-Cortina 2026.

La conclusione dei lavori, compreso il sistema di innevamento sotterraneo, è prevista per l’estate del 2025. Da quel momento, la Val di Fiemme potrà contare su una nuova infrastruttura che coniuga sport, sostenibilità e sviluppo locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.