Cerca

Viaggi

Cresce l’interesse degli italiani per il giro del mondo: negli ultimi dieci anni raddoppiano i viaggiatori

La circumnavigazione del globo diventa accessibile e sempre più personalizzabile: dati, modalità e destinazioni preferite

Cresce l’interesse degli italiani per il giro del mondo

Immagine di repertorio

Negli ultimi dieci anni il numero di italiani che ha intrapreso un viaggio intorno al mondo è passato da circa 200 a quasi 500 unità all’anno. L’incremento è legato a più fattori, tra cui la maggiore accessibilità economica dei voli, l’offerta sempre più articolata dei tour operator e l’ampliamento delle tipologie di viaggio. Il giro del mondo si configura oggi come una forma di turismo strutturato e in espansione, adattabile a diversi profili di viaggiatori: giovani neolaureati, coppie in luna di miele, pensionati o lavoratori in anno sabbatico.

Secondo rilevazioni di agenzie specializzate, tra i principali motivi che spingono a compiere un itinerario globale vi sono l’esigenza di esplorazione culturale, il desiderio di stacco dalle abitudini consolidate, la ricerca di nuove opportunità di vita o semplicemente la volontà di completare un progetto personale. A questo si aggiunge la crescente presenza di soluzioni commerciali come i biglietti aerei “Round the World”, che consentono di comporre itinerari circolari a tariffe inferiori rispetto a una serie di voli intercontinentali acquistati singolarmente.

I viaggi attorno al mondo variano per durata, costi e modalità. Si parte da itinerari brevi, spesso di tre o quattro settimane, fino a esperienze più estese – anche di sei mesi – che comprendono soggiorni più lunghi in più continenti. Il pacchetto medio include tappe in Asia, Oceania, America e, in alcuni casi, Africa, con formule che prevedono voli combinati, treni a lunga percorrenza e crociere.

In crescita anche il settore delle crociere attorno al mondo, con itinerari della durata compresa tra 90 e 150 giorni. Le principali compagnie internazionali propongono viaggi che attraversano oceani e toccano oltre 30 porti, con navi che ospitano fino a 6.000 passeggeri. Un altro segmento di nicchia è quello dei viaggi ferroviari intercontinentali, come il “giro del mondo in 80 giorni in treno”, che attraversa Eurasia e Nord America includendo tratte iconiche come l’Orient Express e la Transiberiana.

Accanto ai circuiti più tradizionali, si affermano anche formule tematiche. Alcuni operatori propongono giri del mondo dedicati a mete culturali, naturalistiche o sportive: ad esempio, tour delle Sette Meraviglie del mondo moderno, itinerari dedicati alle spiagge più rinomate, ai migliori safari, oppure percorsi enogastronomici e visite ai principali siti UNESCO.

La crescente richiesta ha portato le agenzie a offrire viaggi sempre più su misura, con servizi di consulenza per la pianificazione delle rotte in base ai climi stagionali, ai visti, ai fusi orari e alle esigenze logistiche. Per i viaggiatori più esperti, esistono anche soluzioni autonome supportate da piattaforme digitali che aiutano a prenotare in autonomia voli e alloggi, mantenendo comunque un tracciamento continuo dell’itinerario.

Infine, l’interesse per le esperienze alternative rimane vivo: tra le modalità documentate vi sono giri del mondo in moto, in bicicletta, in barca a vela, a piedi o con mezzi storici. La varietà delle offerte e la disponibilità di strumenti di supporto rendono oggi il giro del mondo una possibilità concreta, non più riservata a una ristretta élite, ma accessibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.