l'editoriale
Cerca
Sigarette
17 Giugno 2025 - 23:25
Il mercato illegale dei prodotti da fumo e da inalazione in Italia vale ormai oltre 1,2 miliardi di euro, pari al 5% del mercato complessivo. È il dato principale che emerge dalla seconda edizione dello studio Ipsos per Logista, presentato a Roma alla presenza di rappresentanti di Governo, Parlamento e Guardia di Finanza. Un fenomeno in forte crescita che genera gravi perdite per lo Stato e l’economia legale: si calcolano 660 milioni di euro di mancate entrate erariali, 610 milioni di euro di fatturato persi e oltre 5.600 posti di lavoro cancellati.
Lo studio evidenzia un dato su tutti: le sigarette elettroniche sono il segmento più colpito dall’illegalità, con un tasso di acquisto fuori dai canali ufficiali che raggiunge il 29,7% del mercato. In confronto, il tabacco tradizionale ha una quota illegale pari solo al 3,1%. Le e-Cig, gli stick da inalazione e i liquidi da svapo rappresentano il cuore di un’economia parallela che sfugge a ogni controllo.
Il canale online si conferma il principale veicolo della vendita illegale, con il 62% del valore del mercato e-Cig online proveniente da siti non autorizzati o social network. Solo il 27% degli acquirenti controlla la presenza del logo ADM, mentre le scelte sono spesso orientate da recensioni (27%), varietà dei prodotti (31%) e paese di origine del sito (24%). Nonostante il divieto di vendita online entrato in vigore a gennaio 2025, al momento non si registrano effetti misurabili.
Il danno economico non si limita alla fiscalità: le stime parlano di 485 milioni di euro di fatturato perso solo per il mercato e-Cig, contro 125 milioni per il tabacco tradizionale. Secondo Federico Rella, vicepresidente di Logista Italia, “i numeri sono allarmanti e fotografano un mercato legale sempre più vulnerabile”. La mancanza di controlli efficaci e di una regolamentazione aggiornata sta mettendo a rischio l’intero comparto, dai produttori ai rivenditori.
Il report tocca anche i temi ambientali e sociali. Con il progetto Recycle-Cig, Logista promuove in oltre 30.000 tabaccherie il corretto smaltimento delle e-Cig esauste, in linea con le normative RAEE. Il 70% degli utenti dei nuovi prodotti da inalazione conosce l’iniziativa. Infine, si segnala un mercato in espansione per la cannabis light, che supera i 2,2 miliardi di euro con 1,4 milioni di consumatori nel 2024.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..