Cerca

Scienza & Salute

La bicicletta ti protegge dalla demenza: la scienza conferma il legame

Secondo una ricerca, l'attività fisica in bici preserva l'ippocampo e riduce il rischio di demenza. Ecco i risultati

La bicicletta ti protegge dalla demenza: la scienza conferma il legame

Foto di repertorio

Usare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano non è solo una scelta ecologica, ma anche una pratica che può ridurre significativamente il rischio di demenza. Un studio condotto dalla Huazhong University of Science and Technology di Wuhan e pubblicato su Jama Network Open ha analizzato i dati di 479.723 persone nel Regno Unito, monitorandone la salute per 13 anni. I risultati evidenziano che chi utilizza la bicicletta regolarmente ha un'incidenza significativamente inferiore di demenza rispetto a chi si sposta con auto, autobus o anche a piedi.

Il dato più interessante riguarda il volume dell’ippocampo, una regione cerebrale fondamentale per la memoria. Nei partecipanti che pedalavano frequentemente, questa area cerebrale risultava più voluminosa, suggerendo che la bicicletta potrebbe avere un effetto protettivo sulle funzioni cognitive. L’esercizio fisico è noto per i suoi benefici sulla salute del cervello, ma lo studio rafforza l'idea che il tipo di movimento, come quello aerobico combinato con l'orientamento spaziale, possa avere un impatto diretto nella prevenzione della neurodegenerazione.

In sintesi, andare in bicicletta potrebbe essere una strategia efficace per mantenere attivo il cervello, riducendo il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la demenza senile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.