l'editoriale
Cerca
In giro per l'Italia
19 Giugno 2025 - 18:40
Esiste un segreto per vivere a lungo e in salute? L’umanità continua a cercarlo, tra tecnologie futuristiche e mode alimentari, ma forse la risposta si trova in un piccolo paese della Sardegna, lontano dai riflettori e dai ritmi stressanti della modernità. Qui, vivere oltre i cento anni non è un’eccezione, ma una realtà condivisa da molti.
Nel cuore dell’Ogliastra sorge Perdasdefogu, un borgo di appena 1.711 abitanti, noto per detenere un primato mondiale di longevità. Il paese ha conquistato due Guinness World Record: il primo per la famiglia più longeva del mondo, i Melis, con 828 anni complessivi tra fratelli e sorelle, e il secondo per il più alto tasso di centenari al mondo in rapporto alla popolazione. Nel 2021 se ne contavano otto, saliti a nove nel 2022. Ma più dei numeri, colpisce la vitalità e lucidità degli anziani, che partecipano attivamente alla vita del paese, trasmettendo valori, memoria e spirito di comunità.
Cosa rende Perdasdefogu così speciale? Gli scienziati parlano di un mix tra fattori genetici, ambientali e culturali. Il clima mite, una dieta mediterranea autentica, ricca di verdure, legumi, olio d’oliva e vino rosso, e uno stile di vita attivo anche in età avanzata, sono elementi chiave. Ma a sorprendere davvero è l’assenza di stress cronico: qui il tempo scorre più lentamente, e la qualità delle relazioni sociali contribuisce a rafforzare benessere mentale e resilienza psicologica.
La fama di Perdasdefogu ha superato i confini italiani. Persino Zac Efron, nella serie Netflix Con i piedi per terra, ha visitato il borgo per capire da vicino il “mistero” della longevità. Colpito dal contrasto tra la vita frenetica di Hollywood e la serenità dei sardi, l’attore ha scoperto che a volte la chiave per vivere a lungo è proprio la semplicità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..