Cerca

Curiosità italiane

La Barca di San Giovanni: il rito d’acqua che predice il tuo anno

Tra magia, leggenda e tradizione: scopri come un albume può raccontarti il futuro nella notte più misteriosa dell’estate.

La Barca di San Giovanni: il rito d’acqua che predice il tuo anno

Tra le antiche usanze che animano l’Italia a cavallo tra sacro e profano, ce n’è una che ancora oggi incanta: la Barca di San Giovanni. Un rito contadino che si celebra nella notte tra il 23 e il 24 giugno, proprio durante la vigilia del santo patrono, San Giovanni Battista.

Una tradizione dal sapore magico, legata sia alla spiritualità cristiana che ai riti pagani del solstizio d’estate, capace di unire simbolismo, leggenda e… un albume d’uovo.

Cos’è la Barca di San Giovanni e cosa serve

Il rito è semplice ma suggestivo, e richiama un’usanza simile che si svolge a Roma il 29 giugno in onore di San Pietro e Paolo.
Per creare la tua barca, bastano pochi elementi:

  • Un contenitore trasparente (in vetro o plastica)

  • Un po’ d’acqua

  • Un albume d’uovo

Come si fa: il rituale passo dopo passo

  1. Riempi il contenitore con un dito d’acqua

  2. Aggiungi delicatamente la chiara d’uovo

  3. Lascia il contenitore all’aperto per tutta la notte: su un balcone, in giardino, sul davanzale

  4. Al mattino del 24 giugno... osserva attentamente!

Durante la notte, il fresco dell’aria e l’umidità creano delle particolari formazioni simili a vele o scafi di una barca, grazie alla coagulazione dell’albume. Ed è proprio questa “nave” a predire l’andamento dell’anno:

  • Vele spiegate? Un anno pieno di energia e fortuna

  • Vele fiacche? Meglio affrontarlo con prudenza

Un rito tra mito e religione

Le radici di questo rituale affondano nell’antichità. La Chiesa, nel tempo, ha inglobato questa festa pagana nella liturgia cristiana, rendendola parte della celebrazione di San Giovanni Battista.

Ma c’è di più: secondo una leggenda popolare, nella notte del 24 giugno una trave infuocata attraverserebbe il cielo, con sopra Erodiade e Salomè, le stesse figure bibliche legate alla decapitazione del Santo.

Un’altra credenza dice che, guardando il sole all’alba, si possa scorgere una figura oscura. Secondo la tradizione, le ragazze nubili che vedono la testa di San Giovanni… si sposeranno entro l’anno.

Questa usanza, così semplice ma carica di mistero, continua a vivere nei gesti delle persone che, anno dopo anno, nella notte di San Giovanni, guardano in un albume d’uovo per leggere il destino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.