l'editoriale
Cerca
Maturità 2025
19 Giugno 2025 - 18:10
Franco Battiato
Alla maturità 2025, il tema della “cura” è stato il punto di partenza per la seconda prova nelle discipline audiovisive e multimediali del liceo artistico. Un concetto universale che ha ispirato un'analisi che non solo tocca la sfera umana, ma si intreccia con l'arte in tutte le sue forme. E quale miglior punto di partenza per una riflessione sulla cura, se non “La cura” di Franco Battiato? Pubblicata nel 1996 nell'album L'imboscata, questa canzone, scritta insieme al filosofo Manlio Sgalambro, non è solo un brano d’amore, ma un manifesto etico che affronta la fragilità e l'importanza della protezione reciproca.
Il testo di Battiato, con versi come «Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore/dalle ossessioni delle tue manie», ci invita a riflettere sul valore della cura come gesto che va oltre il singolo individuo. Una promessa di protezione contro le sofferenze, le paure e le delusioni della vita. Non si tratta solo di un atto di amore, ma di un gesto di attenzione e di empatia verso l’altro, una tematica che si rivela quanto mai attuale.
Questo messaggio è stato il fulcro di un percorso che ha coinvolto anche le arti visive. Infatti, il tema non si limita alla musica, ma si espande in altre forme artistiche, come la pittura e la fotografia. Le opere di Pablo Picasso, Diego Rivera, Elliott Erwitt e Sandro Scalia sono state presentate come una riflessione parallela a quella di Battiato. Picasso, nei suoi momenti più introspettivi, ha saputo raccontare la sofferenza umana con una delicatezza che rimanda proprio al senso di cura espresso nel brano. Diego Rivera, con i suoi murales, ha tradotto il concetto di cura in un impegno sociale, portando la protezione e il benessere del popolo al centro del suo lavoro. Elliott Erwitt, invece, con le sue fotografie ha immortalato gesti quotidiani di tenerezza, rivelando la cura che si manifesta nei piccoli atti di affetto. Infine, Sandro Scalia ha catturato, attraverso i suoi scatti di Palermo, i contrasti tra luce e ombra, una rappresentazione visiva dei molteplici aspetti della cura e dell'attenzione.
Il tema della cura, affrontato attraverso diversi linguaggi artistici, diventa così un modo per riflettere non solo sulle relazioni tra le persone, ma anche sul nostro rapporto con l’arte e con l’espressione umana. La Maturità 2025, con questa prova, ha offerto agli studenti un’occasione per esplorare la fragilità e l’importanza di essere presenti l’uno per l’altro, un messaggio che Battiato ci ha lasciato e che ancora oggi risuona forte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..