l'editoriale
Cerca
Rincari
20 Giugno 2025 - 17:30
A una settimana dagli attacchi tra Israele e Iran, la guerra in Medio Oriente comincia a far sentire i suoi effetti anche nei distributori italiani. L’instabilità geopolitica infiamma le quotazioni di petrolio e gas, e i rincari non si fanno attendere. Sia al self che al servito, benzina e diesel tornano ai livelli più alti da mesi.
Secondo i dati aggiornati del Mimit, il prezzo medio della benzina self ha toccato quota 1,730 euro/litro, in crescita rispetto agli 1,723 euro del giorno precedente. Anche il diesel è salito a 1,638 euro/litro, confermando una tendenza al rialzo che interessa tutta la penisola. Sul servito si sfiorano punte da capogiro: 1,870 euro/litro per la benzina, 1,776 per il diesel.
A rincarare i prezzi raccomandati sono stati, tra gli altri, Eni (+2 cent), IP, Q8 e Tamoil, secondo l’elaborazione di Quotidiano Energia. Sul versante delle autostrade si arriva a 1,833 euro/litro per la benzina e 1,758 euro/litro per il gasolio.
Mappa dei rincari: da Bolzano alle Marche, chi vince e chi perde
Come sempre, il prezzo alla pompa non è uguale ovunque. La provincia di Bolzano si conferma la più cara: qui la benzina ha raggiunto i 1,783 euro/litro, mentre il diesel vola a 1,705 euro/litro. Subito dietro, la Calabria (1,772 euro) e la Basilicata (1,766 euro).
Prezzi più accessibili invece nelle Marche, dove la super scende a 1,720 euro/litro, seguite da Lazio, Campania e Veneto. Sul fronte del diesel, il minimo si registra in Campania con 1,626 euro/litro.
Anche Gpl e metano risentono della crisi
Il Gpl resta sopra la media nazionale in Valle d’Aosta (0,812 euro/litro), Sardegna (0,803) e Liguria (0,785). I valori più bassi si registrano in Campania e Puglia (0,665 euro/litro). Il metano invece segna il suo picco in Sicilia (1,761 euro/kg), mentre è più economico in Veneto (1,36 euro/kg).
Secondo l’economista Davide Tabarelli, l’onda lunga del conflitto rischia di estendersi anche al prezzo del gas, che in Italia influisce direttamente sul costo dell’elettricità. Un mix infiammabile per i portafogli degli italiani, che rischia di peggiorare con l’arrivo dell’estate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..